zuppa di legumi

Zuppa di legumi secchi

Zuppa di legumi: la cena ideale per queste giornate invernali, fredde e umide.

La zuppa di legumi è tipicamente la nostra cena del martedì sera, da un pò di tempo a questa parte.  Oddio, non che tutti i martedì si mangi la zuppa di legumi, ma la linea di tendenza è quella.

Il martedì, difatti, è il mio giorno libero (si fa per dire, e se volete farvi un’idea di come trascorra i miei day off, date un’occhiata a questo articolo e capirete il mio sarcasmo…).

Comunque il martedì sono a casa anche la mattina e questo mi permette di avere un pò di tempo per impostare anche la cena. E d’inverno, quando tutti torniamo tardi, tra palestre, lezioni di danza e di karatè, un bel piatto di zuppa di legumi calda e fumante è proprio l’ideale.

Tutte le volte,poi, mi diverto a variarla, aggiungendo ingredienti sempre diversi, così riesco anche a far mangiare alle bimbe un pò di verdure e proteine vegetali in più.

La base di partenza è sempre la stessa: mix di legumi secchi bio (piselli, lenticchie, lenticchie rosse, fagioli) senza ammollo, che acquisto presso una Azienda Agricola di fiducia, ma che potete trovare anche in vendita nei negozi biologici o al super.

Poi aggiungo ingredienti, in base a  quello che ho a disposizione.

Qui vi indico la mia variante di zuppa di legumi secchi preferita.

zuppa di legumi

Zuppa di legumi

Ingredienti (x 4 abbondanti, facciamo anche 6)

150 g di mix di legumi secchi bio

50 g di farro

75 g di miglio decorticato

2 cucchiai di piselli secchi

1 cucchiaio di verdure tritate per soffritto (cipolla, sedano, carote, prezzemolo)

1/2 cucchiaio di dado vegetale (io utilizzo solo quello che  produco in casa)

1 cucchiaio di concentrato di pomodoro

20 g cucchiaio di olio extravergine di oliva

1,5 l di acqua

Nota: le dosi sono indicative. Generalmente io vado “a occhio”; se variate le proporzioni non cambia niente, semplicemente avrete preponderanza di un ingrediente rispetto all’altro.

Unica accortezza: l’acqua. Se preferite una zuppa più “brodosa” aggiungete altra acqua, altrimenti se volete ottenere una zuppa senza, riducetene leggermente la quantità.

zuppa di legumi

Procedimento

In una pentola capiente, versate l’olio e aggiungete le verdure da soffritto, tritate.

Lavate tutti i legumi secchi, il farro e il miglio passandoli sotto l’acqua corrente fredda, in un colino a maglie fini.

Versate legumi, farro e miglio nella pentola; aggiungete l’acqua, il dado vegetale e il concentrato di pomodoro.

Coprite e fate cuocere a fuoco lento per 20-25 minuti.

Servite caldo, con un filo d’olio a crudo e una spolverata di parmigiano reggiano.

P.s: potete preparare la zupa di legumi anche il giorno per la sera. Sarà sufficiente riscaldarla prima di servirla.

 

About me
CeciliaMazzei Cecilia, bis-mamma, impiegata, appassionata di Cucina. Amo cucinare per gli altri e raccontare i miei esperimenti sul blog. Molte delle mie ricette sono realizzate in collaborazione con le mie figlie, alle quali spero di riuscire a tramandare un pò della mia passione per le cose buone, fatte in casa!
Nessun Commento

Scrivi un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.