
Zuppa di cipolle
L’Autunno è il periodo delle zuppe: comincia a far più fresco, spesso le giornate sono grigie e piovose e corpo e anima hanno bisogno di qualcosa di caldo; allora cosa c’è di meglio di una bella zuppa? E la zuppa di cipolle è la zuppa “per definizione”.
Semplice, rustica, economica, saporita e riscaldante; un vero toccasana per il nostro corpo.
Le cipolle vi risultano poco digeribili? Lo credevo anche io, e in parte è vero, soprattutto quando sono solamente soffritte, ma per la zuppa di cipolle devono bollire talmente tanto che diventano digeribilissime e inoltre non creano problemi neanche alle persone che soffrono di acidità di stomaco (al contrario della cipolla cruda, che è digeribile ma causa acidità di stomaco).
Io l’ho testata su me stessa, e sono un test abbastanza affidabile visto che non digerisco praticamente niente… Con questa zuppa di cipolle, invece, test superato, anche all’ora di cena!
Un ulteriore vantaggio della zuppa di cipolle? si può preparare in anticipo e gratinare in forno all’ultimo minuto, per questo motivo io la utilizzo spesso come primo piatto nelle cene con gli amici.
Quando ho invitati a cena, infatti, non amo stare ai fornelli quando ho gli ospiti già in casa, preferisco trascorrere più tempo possibile con loro, per accoglierli nel modo migliore. Questo implica che i miei menù prevedano piatti che possono essere preparati in anticipo e poi solamente “rifiniti” all’ultimo minuto.
La zuppa di cipolle, è uno di questi! Complice anche il fatto che la serviamo nelle classiche cocotte monoporzione, evitando anche la fase impiattamento, che, se come me, amate la precisione (a tavola, come fuori), con troppe persone intorno, può diventare difficoltoso.
Zuppa di cipolle
Ingredienti
1 kg di cipolle rosse,
1 litro (circa) di brodo vegetale
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
olio d’oliva (q.b.)
sale q.b.
pecorino semistagionato
500 gr di pane toscano “posato” (ovvero del giorno prima)
Preparazione
Sbucciate le cipolle e tagliatele a listarelle.
Un consiglio per non piangere mentre sbucciate le cipolle: riempitevi la bocca con dell’acqua fresca e tenetela in bocca fino a che non avete finito di sbucciare le cipolle.
Se invece non ci riuscite potete provare indossando gli occhiali da sole..
Io ho utilizzato entrambi gli espedienti e sono riuscita a limitare i danni!!
Fate soffriggere le cipolle in poco olio in una casseruola capiente; quando saranno imbiondite unite il brodo vegetale (io utilizzo acqua e dado vegetale fatto in casa), il cucchiaio di concentrato di pomodoro e continuate a far bollire per circa 1 ora a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto.
Nel frattempo tagliate il pane a fettine sottili e mettetelo nelle cocotte monoporzione in cui servirete la zuppa di cipolle.
Quando il brodo di cipolle sarà cotto, versatelo ancora bollente nelle cocotte e aggiungete il pecorino tagliato a dadini.
Lasciate riposare la zuppa di cipolle, fino a poco prima di servirla, in modo che il pane assorba il brodo e la zuppa si consolidi.
Prima di servire, passate in forno caldo a 180°C per circa 15 minuti e servite tiepido, accompagnato da un buon bicchiere di vino rosso.
Nessun Commento