Vellutata di zucchine

La vellutata di zucchine, ma in generale qualsiasi tipo di vellutata, è uno dei nostri piatti salva-serata preferiti!
Buonissime, salutari, colorate, versatili e facili da preparare!

vellutata di zucchine-primaCi piacciono in tutti i modi, colori e in ogni stagione!
Quando fa freddo le mangiamo bollenti, per scaldarci un po’, durante le grigie serate invernali; d’estate le mangiamo fredde, magari con qualche cubetto di ghiaccio (stile gazpacho) per rinfrescarci e dissetarci!

Fra tutte, la vellutata di zucchine rimane la nostra preferita, con il suo sapore delicato che  impreziosiamo con  erbe aromatiche, olio di oliva e formaggio parmigiano…
Con le vellutate ci possiamo sbizzarrire come vogliamo; in base alle verdure, legumi e aromi che abbiamo a disposizione o in base alla nostra voglia di “colore”; infatti, la caratteristica fondamentale delle vellutate è che sono coloratissime!

velluatate

Inoltre le vellutate sono un ottimo modo per far assaggiare le verdure ai bambini, quando la verdura e’ frullata non si riconosce più e diventa più facile mangiarla.

vellutata di zucchine

Ma non c’è piatto per i bambini senza un po’ di fantasia, per cui noi ci siamo divertiti a dare un nome ad ogni nostra vellutata, come si addice ad ogni piatto e anche perché  così mascheriamo ancora un po’ la parola verdura. Per cui, la vellutata di zucchine e’ diventata la “minestra di Shrek“, quella di lenticchie la “minestra di cioccolato“, la vellutata di cavolfiore e’ la nostra “minestra di neve” … E mangiare le verdure diventa un divertimento…

vellutate

Vellutata di zucchine

Ingredienti

600 gr tra zucchine e patate

700 gr di acqua

1 cucchiaio di dado vegetale Bimby (la ricetta qui)

1 costola di sedano

1 ciuffo di prezzemolo

2 o 3 foglioline di basilico

2 rametti di timo

1 ciuffo di finocchietto selvatico

olio EVO

 

Procedimento

Tagliate tutte le verdure a tocchetti e metteteli in una pentola capiente.

Aggiungete l’acqua, il dado e tutti gli aromi.

Cuocete a fuoco medio per 25/30 minuti.

Se avete il Bimby cuocete nel boccale, 25 minuti, temperatura 100°C, velocità 2.

A cottura ultimata frullate il tutto per ottenere un composto cremoso ed omogeneo.

Se volete un composto ancora più denso aggiungete 50 gr di farina 0 al momento della cottura.

Potete sostituire le zucchine, con le carote, la zucca a tocchetti o cavolfiore.

Servite calda con un filo d’olio, crostini di pane e formaggio parmigiano.

About me
CeciliaMazzei Cecilia, bis-mamma, impiegata, appassionata di Cucina. Amo cucinare per gli altri e raccontare i miei esperimenti sul blog. Molte delle mie ricette sono realizzate in collaborazione con le mie figlie, alle quali spero di riuscire a tramandare un pò della mia passione per le cose buone, fatte in casa!
4 Comments
  • federica

    20/04/2015 at 13:34 Rispondi

    Gli zucchini di aprile sono tristi. Ci sono tante altre verdure di stagione da utilizzare, asparagi,carote,gli ultimi carciofi o porri.. É primavera la scelta é vasta. Gli zucchini ultilizziamoli a giugno.

    • CeciliaMazzei

      20/04/2015 at 13:49 Rispondi

      Si Federica, lo so, infatti l’ho scritto che questa ricetta e’ adatta d’estate quando le zucchine sono di stagione. Volevo dare un suggerimento pre-stagionale anche a chi come me, non puo’ mangiare tutte le verdure per svariati motivi . Non sono a favore delle primizie ne’ delle cose fuori stagione ma capita a volte causa intolleranze, allergie e gusti della famiglia devo utilizzarli. Grazie per aver letto e commentato! Cecilia

  • […] utilizzo nella maggior parte delle mie ricette, dalla vellutata di zucchine (la ricetta qui) al pane e pomodoro, passando ovviamente per il pesto alla […]

  • […] ormai avrete capito, sono una grande amante delle vellutate, da quella classica di zucchine a quella particolare di topinambur, non poteva mancare una citazione alla vellutata di […]

Scrivi un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.