vellutata di topinambur

Vellutata di topinambur

In questa ricetta della vellutata di topinambur, ritorno alla carica con uno dei miei piatti preferiti, ma stavolta abbinato ad un ingrediente diverso dal solito e anche poco conosciuto, il topinambur.

Il topinambur è un tubero dall’aspetto che ricorda un misto tra patata e zenzero, ma con un sapore decisamente diverso da entrambi e molto particolare.

vellutata di topinambur

I tuberi di topinambur si raccolgono in inverno, sono molto nutrienti e la loro cottura è simile a quella delle patate, am al contrario di esse, posso essere consumati anche crudi!

Ricco di vitamine e sali minerali, il topinambur è adatto durante i periodi di stress eccessivo o in caso di anemia…quindi io dovrei mangiarne a quintali!!

Inoltre il topinambur è anche un ottimo alleato per la linea perché favorisce la digestione e aiuta ad aumentare il senso di sazietà.

Un pò scettica sull’uso da farne, non lo avevo mai provato.  Ma dopo aver letto queste caratteristiche e soprattutto dopo averlo assaggiato in questa vellutata, credo che comincerò ad utilizzarlo più spesso!!!

Nella vellutata di topinambur ho associato questo tubero alle carote e al porro, per aggiungere un contenuto di betacarotene ad anche una nota di colore, che non guasta!!

Il risultato è una vellutata molto delicata, saziante e rigenerante, adattissima per una cena invernale!

Questa vellutata di topinambur è anche un primo piatto velocissimo da preparare, bastano 15 minuti ed un mixer ad immersione.

Decisamente un piatto che non può mancare nel nostro menù settimanale!

vellutata di topinambur

Vellutata di topinambur

Ingredienti (x 2 persone)

400 g di topinambur

400 g di carote

1/2 porro

1 patata piccola

brodo vegetale (acqua e dado vegetale) q.b.

1 rametto di rosmarino

olio EVO q.b.

 

Procedimento

Lavare i topinambur sotto acqua corrente e spazzolare la buccia per togliere i residui di terra.

Pelare le carote e tagliarle a tocchetti. Tagliare il porro a fettine.

Sbucciare la patata e tagliarla a tocchetti.

In una pentola capiente, versare tutte le verdure, aggiungere l’acqua quel tanto che basta per coprirle e aggiungere il cucchiaio di dado vegetale.

Cuocere per 15 minuti.

Frullare con il frullatore ad immersione.

Servire caldo, aggiungendo un rametto di rosmarino e un filo d’olio EVO a crudo.

 

About me
CeciliaMazzei Cecilia, bis-mamma, impiegata, appassionata di Cucina. Amo cucinare per gli altri e raccontare i miei esperimenti sul blog. Molte delle mie ricette sono realizzate in collaborazione con le mie figlie, alle quali spero di riuscire a tramandare un pò della mia passione per le cose buone, fatte in casa!
2 Comments

Scrivi un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.