Torta salata di spinaci

Idea semplice e veloce per il pranzo o la cena? Una bella torta salata di spinaci risolve tutti i problemi!

In questo periodo dell’anno fra spinaci, bietole ed erbe di campo mettiamo sempre in tavola un bel po’ di “verde”; il problema è come renderlo più appetitoso ai bambini (ma non solo).

Così, per pranzo ho provato a preparare una torta salata di spinaci; le torte salate di pasta sfoglia ci permettono di  sbizzarrirci con gli ingredienti da abbinare e in questo modo possiamo rendere più appetitosi anche gli spinaci lessi.

Bastano un rotolo di pasta sfoglia, del formaggio fresco o della besciamella, e degli spinaci lessi, ed il gioco è fatto. Ma se volete rendere la vostra torta salata di spinaci ancora più golosa potete aggiungere della pancetta a dadini o della salsiccia.

Serviti così, anche gli spinaci saranno irresistibili!!

torta salata di spinaci

Oggi ho preparato la torta salata di spinaci con della besciamella fresca che mi era avanzata dalla preparazione delle lasagne, ma potete utilizzare anche dello stracchino, della ricotta o della scamorza in base a quello che avete a disposizione a casa.

Torta salata di spinaci

Ingredienti

1 rotolo di pasta sfoglia

1 pallina di spinaci lessi

besciamella (oppure stracchino, ricotta o provola) a piacere

parmigiano reggiano grattugiato a piacere.

facoltativi: pancetta o salsiccia

noce moscata q.b.

Sal, pepe q.b.

Procedimento

Saltate gli spinaci in padella con un po’ d’olio d’oliva e sale. In questo modo gli spinaci diventeranno più croccanti.

Aggiungete la besciamella (o il formaggio), sale, pepe e noce moscata ed amalgamate.

Disponete la pasta sfoglia in una teglia da forno e adagiatevi sopra il composto di spinaci e formaggio.

Spolverate con il parmigiano.

Cuocete in forno a 200°C per circa 10-15 minuti.

Servite tiepida.


Oltre ad essere un modo diverso per mangiare le verdure, questa torta salata di spinaci è anche una delle ricette che io chiamo svuota-frigo e salva-cena!

 

About me
CeciliaMazzei Cecilia, bis-mamma, impiegata, appassionata di Cucina. Amo cucinare per gli altri e raccontare i miei esperimenti sul blog. Molte delle mie ricette sono realizzate in collaborazione con le mie figlie, alle quali spero di riuscire a tramandare un pò della mia passione per le cose buone, fatte in casa!
Nessun Commento

Scrivi un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.