torta di mele

Torta di mele con mandorle e cannella

La torta di mele con mandorle e cannella è la nostra torta di compleanno familiare.

L’autunno è un mese ricco di compleanni in casa nostra, ed è quindi il periodo in cui in tavola non manca mai una fetta di torta.

Come in questa occasione, dove per festeggiare il Compleanno dell’unico uomo di casa, abbiamo unito le nostre forze e preparato una questa golosissima torta di mele con farina di mandorle e cannella. 

Questa torta  è un’invenzione tutta nostra, un’idea estemporanea che ci è venuta sul momento, a meno di un’ora dall’arrivo del festeggiato, e con solo pochi ingredienti in dispensa (un classico, dato che non trovo mai il tempo di fare la spesa).

Fortuna che tengo sempre di scorta della frutta secca….ottima da abbinare a dolci e salati, un vero jolly in cucina!!

Di torta di mele ne esistono diverse versioni, ma questa con l’aggiunta di mandorle tritate è la nostra preferita. Facile, veloce  e golosa. Perfetta anche da abbinare a gelato o panna montata.

Compatta come un crumble di mele, ma con un cuore soffice; non troppo burrosa né troppo farinosa, e il contrasto dolce amaro tra mele e mandorle la rende piacevolmente adatta a qualsiasi occasione.

Quando l’abbiamo infornata, eravamo un pò scettiche, pensavamo di aver sbagliato qualcosa (ed ero già in cerca del numero della pasticceria più vicina..); ma una volta cotta i nostri dubbi sono scomparsi.

Torta di mele con mandorle e cannella

Ingredienti

120 g di burro

60 g di zucchero di canna + 20 g per guarnire

1 uovo

150 g di farina 0

200 g di mandorle tritate

1 cucchiaino di lievito per dolci

1 mela 

cannella q.b.

Procedimento

Sbattere l’uovo con lo zucchero ed il burro fuso, fino ad ottenere una crema omogenea.

Miscelare la farina con le mandorle tritate ed il lievito.

Unire il composto di farina alla crema di burro e amalgamare bene.

Il composto risulterà appiccicoso e piuttosto solido. Non preoccupatevi, è effettivamente così che deve venire (anche io ero titubante a questo passaggio!)

Foderare una tortiera di carta da forno e versarvi metà del composto. Spalmarlo sul fondo della tortiera con l’aiuto di un coltello, in modo da formare una base omogenea.

Tagliare le mele a fettine e adagiarle sulla base della torta. Cospargere con la cannella, a piacere.

Ricoprire le mele con l’altra metà del composto e livellare con un coltello.

Cospargere con altro zucchero di canna.

Cuocete a 180°C per circa 30 minuti.

Servire la torta di mandorle e mele da sola o accompagnata da panna montata o gelato.

About me
CeciliaMazzei Cecilia, bis-mamma, impiegata, appassionata di Cucina. Amo cucinare per gli altri e raccontare i miei esperimenti sul blog. Molte delle mie ricette sono realizzate in collaborazione con le mie figlie, alle quali spero di riuscire a tramandare un pò della mia passione per le cose buone, fatte in casa!
1 Comment
  • […] è previsto l’uso della farina di mandorle. Ma, avendola consumata tutta per preparare la torta mandorle e mele, non ne avevo più in dispensa, così mi sono inventata questa […]

Scrivi un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.