torta caprese

Torta caprese al limone e altre faccende

Mi sono imbattuta nella torta caprese in modo del tutto casuale l’altro giorno mentre, di furia come al solito e decisamente stanca, mi stavo disperando per non essere riuscita a preparare una torta per la colazione del giorno dopo. 

Dovevo essere decisamente avvilita perché ho addirittura catturato l’attenzione del marito, il quale se n’è uscito con un “Ma lo sai che ho trovato una ricetta molto carina. Perchè non la prepari?”

E mi ha portato un sacchetto di carta in cui era stato incartato il pane. Da tanto andavo di fretta il giorno, non mi ero nemmeno accorta che sul sacchetto erano stampate un sacco di ricette!

Una di queste era punto la torta caprese al limone, che non conoscevo.

Le origini della torta caprese….

Così mi sono documentata ed ho scoperto che la torta caprese è un dolce al cioccolato originario dell’Isola di Capri e che, come per altre prelibatezze, è nato per sbaglio.

Sembra, infatti, che il pasticcere di un famoso laboratorio artigianale dovesse preparare un dolce alle mandorle per tre malavitosi, giunti a Capri per comprare delle ghette. Durante la preparazione della torta si dimenticò però di aggiungere la dose di farina.

Ne risultò comunque una vera leccornia. I tre ospiti ne furono completamente soddisfatti e il pasticciere continuò a preparare questa torta anche in seguito.

In questa versione ho utilizzato il cioccolato bianco invece di quello fondente (che è nella ricetta originale) ed i limoni del mio orto.

Torta caprese al limone

Ingredienti

200 g di cioccolato bianco

100 g di mandorle pelate

85 g di zucchero

50 g di fecola di patate

5 uova

100 ml di olio di semi di girasole

1 limone bio (succo e scorza)

1 bustina di lievito vanigliato per dolci.

Procedimento

Nel mixer, tritare il cioccolato bianco e tenere da parte.

Sempre nel mixer polverizzare le mandorle con lo zucchero e la scorza del limone. Unirle al cioccolato bianco.

Versare il composto nel boccale della planetaria e incorporare le uova una alla volta con la frusta in movimento.

Sempre con la frusta in movimento aggiungere l’olio ed il succo di limone.

Infine, unire la fecola di patate stemperata con il lievito per dolci.

Continuare a montare per un paio di minuti.

Versare l’impasto in una tortiera dai bordi alti, ben oleata ed infarinata.

Cuocere in forno statico a 170°C per circa 45 minuti.

La ricetta originale

La ricetta originale con il procedimento e la storia è consultabile a questo link.

About me
CeciliaMazzei Cecilia, bis-mamma, impiegata, appassionata di Cucina. Amo cucinare per gli altri e raccontare i miei esperimenti sul blog. Molte delle mie ricette sono realizzate in collaborazione con le mie figlie, alle quali spero di riuscire a tramandare un pò della mia passione per le cose buone, fatte in casa!
Nessun Commento

Scrivi un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.