torta alle erbette

Torta alle erbette

La torta alle erbette è una torta salata semplice e veloce; un piatto unico adatto ai primi pic-nic all’aria aperta.

Questa torta alle erbette l’ho preparata, come dico io, un pò per “ripiego”. Infatti, in realtà, avevo una gran voglia di cucinarmi una classica Torta Pasqualina, così come raccontata nel Calendario del Cibo Italiano, ma purtroppo in questi giorni ho avuto poco tempo da dedicare ai fornelli.

Così, ho ripiegato (appunto), su una versione più semplice (ma comunque degna di uno spazio in questo blog) e più adatta quando si ha poco tempo da dedicare alla cucina.

torta alle erbette

Alla fine ne è comunque uscita una bellissima torta alle erbette, che sarà il nostro pranzo per il pic-nic di Pasquetta; tempo permettendo.

Ho chiamato questo piatto torta alle erbette, non assegnandole, volutamente, il nome di Torta Pasqualina in quanto è piuttosto distante come ingredienti e preparazione dalla ricetta tipica Ligure, seppur richiamandola per tipologia di piatto e presentazione.

Sul Calendario del Cibo Italiano, potete invece trovare la versione classica della Torta Pasqualina; raccontata dall’Ambasciatrice dell’omonima Giornata Nazionale, Erica Repaci, con tutti i passaggi per realizzarla come vuole la tradizione e la storia del piatto!

Torta alle erbette

Ingredienti

2 fogli di pasta brisè (già pronta)

200 g di erbette di campo miste (io ho aggiunto anche la borragine)

2 uova

100 g di formaggio (tipo Leerdammer)

olio extravergine di oliva

sale, pepe, noce moscata

torta alle erbette

 

Procedimento

Lessare le erbette di campo in pentola a pressione per pochi minuti.
Scolarle, e saltarle in padella con poco olio, sale, pepe e un pizzico di noce moscata.

Lasciarle raffreddare.

Rivestire una tortiera, rivestita di carta da forno, con il primo foglio di pasta brisè.

In una ciotola, amalgamare le erbette con un uovo intero.

Versare il contenuto nella tortiera.

Aggiungere l’altro uovo intero, al centro della torta alle erbette.

Ricoprire con il formaggio, tagliato a fettine sottili (io ho utilizzato il pelapatate per ricavarne dei petali molto sottili.)

Ricoprire con l’altro foglio di pasta brisè.

Cuocere in forno caldo a 220°C per circa 15 minuti.

 

About me
CeciliaMazzei Cecilia, bis-mamma, impiegata, appassionata di Cucina. Amo cucinare per gli altri e raccontare i miei esperimenti sul blog. Molte delle mie ricette sono realizzate in collaborazione con le mie figlie, alle quali spero di riuscire a tramandare un pò della mia passione per le cose buone, fatte in casa!
Nessun Commento

Scrivi un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.