torta all'acqua

Torta all’acqua. Semplicemente buona

La torta all’acqua, esempio lampante che quando la bontà si sposa con la semplicità nascono cose bellissime.

Una torta morbidissima, bianca come il latte, pur senza contenerne una sola goccia, e profumatissima, la torta all’acqua è l’ideale per le colazioni davanti al camino.

La torta all’acqua è un dolce da credenza, anche se non uno dei più classici, ma che comunque ricorda quelle di una volta. Quelle che le nostre nonne conservavano nelle credenze, appunto, e che preparavano la Domenica per consumarle durante tutta la settimana.

In casa nostra ho provato a ristabilire questa tradizione, e tutte le Domeniche dedico un pò di tempo in più a preparare una torta per la settimana.

Sono così affezionata a questo rituale che ho addirittura rimesso a nuovo una delle antiche madie di mia nonna, proprio quella dove lei conservava le sue torte e i suoi impasti del pane in fase di lievitazione.

Così ho ricreato anche in casa mia un pò dell’atmosfera che respiravo da mia nonna, nelle lunghe domeniche invernali accanto al camino.

torta all'acqua

Torta all’acqua

Ingredienti

  • 375 ml di acqua
  • 240 g di zucchero semolato
  • 250 g di farina 00
  • 110 g di fecola di patate
  • 75 g di olio di semi di girasole
  • scorza di limone grattugiata
  • 1 bustina di lievito per dolci

Procedimento

In un recipiente con chiusura ermetica, miscelare l’acqua con l’olio. Nel frattempo in una ciotola capiente setacciare la farina e la fecola di patate con il lievito, lo zucchero e la scorza del limone.

Incorporare a filo, la miscela di acqua e olio, nella farina mescolando bene con un frusta a mano. L’impasto deve risultare liscio ed omogeneo.

Versare l’impasto in una tortiera ben oleata e infarinata e cuocere a forno caldo statico a 175°C per 50 minuti.

Effettuare la prova dello stuzzicadenti prima di togliere dal forno.

La torta all’acqua si conserva anche per una settimana, ed è ottima accompagnata da marmellata o cioccolata.

About me
CeciliaMazzei Cecilia, bis-mamma, impiegata, appassionata di Cucina. Amo cucinare per gli altri e raccontare i miei esperimenti sul blog. Molte delle mie ricette sono realizzate in collaborazione con le mie figlie, alle quali spero di riuscire a tramandare un pò della mia passione per le cose buone, fatte in casa!
Nessun Commento

Scrivi un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.