Tagliatelle con farina di farro

Torno di nuovo a parlarvi della pasta fresca fatta in casa, ma stavolta volevo proporvi queste facilissime tagliatelle con farina di farro.

Il farro è un cereale ricco di vitamine e di sali minerali, ma povero di grassi e con un maggior contenuto proteico rispetto ad altre tipologie di frumento.

Inoltre il farro è un alimento più digeribile rispetto al grano duro e al grano tenero.

Quindi, per variare un po’ la nostra dieta e cercare di mangiare un po’ di tutto, alterno preparazioni a base di farina di grano e preparazioni con farine alternative (come ad esempio la focaccia con farina di ceci o la torta con farina di cocco).

Queste tagliatelle con farina di farro sono molto semplici e veloci da preparare, più di quanto possa sembrare. Io, infatti ho sempre pensato che ci volesse molto tempo a preparare la pasta fresca in casa, ma in realtà ho scoperto che ne basta molto poco e qualche semplice accorgimento.

La sfoglia, ad esempio, va tirata sottile (ma non troppo altrimenti potrebbe rompersi) e non deve essere troppo dura, altrimenti risulterà difficile lavorarla; l’importante, quindi è dosare bene gli ingredienti. Infine il tempo di riposo di frigorifero: io non la tengo più di 15 minuti.

Per tirare la sfoglia si può utilizzare anche la macchina della pasta, ma io preferisco farlo a mano, mi piace, infatti che la pasta rimanga più corposa. Ma tutto dipende dalla dimestichezza con il mattarello!

Se l’impasto è fatto bene non risulterà difficile stenderlo a mano, la pasta è molto elastica ed in pochi minuti potrete ottenere una sfoglia piuttosto sottile senza troppa fatica.

Anche per tagliarla è possibile utilizzare sia la macchina della pasta, che consiglio per i tagli complessi, come ad esempio gli spaghetti; ma per le tagliatelle come quelle di questa ricetta è sufficiente tagliarla a mano con l’uso di una rotella.

Le tagliatelle con farina di farro sono, infatti, una preparazione rustica, casalinga che ricorda sapori antichi e familiari: nessuno si sconvolgerà se le tagliatelle non sono perfettamente tutte identiche! Anzi, a parere mio, la pasta troppo regolare mi sembra troppo artificiale!

Ecco perché preferisco sempre lavorare la pasta fresca a mano.

tagliatelle di farina di farro

Tagliatelle con farina di farro

Ingredienti (per 4 persone)

300 gr di farina di farro

160 gr di acqua

sale q.b.

 

Preparazione impasto

Versate la farina a fontana su una spianatoia e aggiungete un po’ acqua ed il sale. Cominciate a lavorare l’impasto con le mani. Aggiungete la restante acqua a poco a poco, continuando ad impastare, fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.

La quantità di acqua e farina può variare, a seconda delle condizioni della farina e di umidità dell’ambiente.

Con il Bimy:

Se volete usare il Bimby, versate tutti gli ingredienti nel boccale e impastate 2 minuti, velocità Spiga! Very Easy!!!!!!

 

Preparazione sfoglia

Rivestite l’impasto con pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigo per 15 minuti.

Stendete l’impasto con  l’uso del mattarello o della macchina della pasta.

Stendete una sfoglia sottile e tagliatela a striscioline con l’uso di una rotella.

Disponete le tagliatelle su un canovaccio con un pò di farina e coprite. Lasciate riposare fino al momento di cuocerle.

Cuocete le tagliatelle con farina di farro in abbondante acqua salata ed un filo di olio EVO per circa 4-5 minuti.

Condite a piacimento.


 

Queste tagliatelle con farina di farro si abbinano molto bene ad un sugo di pomodoro fresco e basilico, pesto alla genovese, ma anche a condimenti più particolari come ad esempio un pesto di mandorle e zucchine.

Noi oggi le abbiamo abbinate proprio a quest’ultimo, fatto espresso mentre la pasta riposava in frigorifero!!

About me
CeciliaMazzei Cecilia, bis-mamma, impiegata, appassionata di Cucina. Amo cucinare per gli altri e raccontare i miei esperimenti sul blog. Molte delle mie ricette sono realizzate in collaborazione con le mie figlie, alle quali spero di riuscire a tramandare un pò della mia passione per le cose buone, fatte in casa!
1 Comment

Scrivi un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.