
Tagliatelle al ragù bianco
Oggi si festeggia la Giornata Nazionale delle Tagliatelle secondo il Calendario Italiano del Cibo di AIFB e, a sostegno dell’Ambasciatrice Simona Lelli, volevo contribuire con le mie tagliatelle al ragù bianco; per l’occasione, in formato patriottico tricolore.
Adoro la pasta fatta in casa ma soprattutto mi piace prepararla! È una di quelle attività che faccio spesso, il sabato o la domenica mattina quando ho più tempo, insieme alle mie bambine. È un modo per stare tutte insieme, stimolare la loro manualità e anche far riscoprire loro antiche tradizioni e mestieri.
E infatti noi, le tagliatelle le facciamo alla vecchia maniera, con mattarello e coltello. Ci piace, infatti, che la pasta rimanga più spessa e grossolana, magari anche di dimensioni diverse….
Così per questo weekend, io e la mia bambina, abbiamo pensato di preparare le tagliatelle al ragù bianco, nella versione tricolore. Ci sembrava il giusto contributo per festeggiare, in maniera patriottica, questa Giornata Nazionale del Calendario Italiano dedicata proprio alle tagliatelle, che sono un piatto italiano per eccellenza!!!!!
E come potevo condirle se non con un sugo classico come il ragù? In questo caso, però, ho optato per un ragù in bianco, senza pomodoro, per far risaltare maggiormente il colore della pasta.
Il ragù bianco è stato un esperimento, non lo avevo mai preparato e sono andata ad intuito. Quindi vi potete immaginare la mia ansia quando ho servito il piatto di tagliatelle al ragù bianco a ben 10 persone che avevo invitato a pranzo! È vero; erano tutte componenti di famiglia, ma si sa che le persone che ti vogliono bene sono anche le più severe con i giudizi (soprattutto le mie figlie…non me ne fanno scappare una!!!)
E invece queste tagliatelle al ragù bianco sono state un successone, hanno fatto tutti il bis, figlie scettiche comprese!
Allora vogliamo andare a scoprire come si preparano queste tagliatelle al ragù bianco?
Tagliatelle al ragù bianco
Ingredienti (per circa 10 persone)
Per le tagliatelle bianche
200 g di farina 0
2 uova
1 cucchiaio di olio di oliva
Per le tagliatelle rosse
200 g di farina 0
2 uova
1 cucchiaio di olio di oliva
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
Per le tagliatelle verdi
200 g di farina 0
2 uova
1 cucchiaio di olio di oliva
70 g di erbette di campo lessate
Per il ragù bianco
300 g di macinato magro di manzo
300 g di macinato di maiale
1 salsiccia
100 gr di guanciale a dadini
brodo vegetale (acqua e dado vegetale fatto in casa)
vino bianco q.b.
sale, pepe q.b.
trito di timo, rosmarino, salvia q.b.
carote, sedano e porro per il soffritto
Procedimento
Per le tagliatelle
Preparare prima e tagliatelle bianche, poi a seguire quelle colorate, prima le rosse e poi le verdi.
Versare la farina a fontana su una spianatoia, aggiungere le uova al centro, l’olio a filo e impastare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Per le varianti colorati, aggiungere gli altri ingredienti insieme all’olio.
Se preferite la modalità di preparazione veloce potete impastare le tagliatelle nell’impastatrice per un paio di minuti.
Formate una palla con gli impasti e riponete in frigo per 15 minuti.
E poi finalmente arriva il bello: è il momento di mattarello e coltello!!
Noi ci siamo divisi i compiti così: mia figlia con il mattarello ha steso la sfoglia e io con il coltello ho ritagliato le tagliatelle.. Che squadra!
Che dite sono venute bene?
E non avete ancora visto tutto…Aspettate di vedere il piatto di tagliatelle al ragù bianco finito!!
Per il ragù bianco
Preparare un soffritto con carote, sedano e porro (se preferite potete sostituire il porro con la cipolla o lo scalogno).
Aggiungete tutte le carni insieme e fate cuocere a fuoco lento per 5 minuti, mescolando. Quando la carne sarà rosolata sfumate con il vino bianco.
Aggiungete sale, pepe, un pizzico di peperoncino ed il trito di salvia, rosmarino e timo. Cominciate a bagnare con il brodo vegetale bollente.
Continuate la cottura a fuoco lento, con coperchio per almeno un paio d’ore, bagnando con il brodo mano a mano che il ragù si asciuga.
Consiglio della Nonna (..la mia..)
Mia nonna mi diceva sempre: Il ragù è una di quelle cose che più si cuociono e più sono buone!!
Così io in genere mi organizzo in questa maniera: se devo preparare il ragù per la Domenica, inizio il Sabato, e lo porto fino quasi a cottura completa, poi la domenica lo faccio ribollire (magari aggiungendo un pò di brodo).
Attenzione, però, perché quando si fanno ribollire gli alimenti tendono a diventare più salati, quindi meglio salare meno all’inizio e poi aggiustare a fine cottura.
Preparazione del piatto
Cuocete le tagliatelle in abbondante acqua salata per pochi minuti. Il tempo dipende anche dallo spessore della pasta. Più le tagliatelle sono spesse, maggiore è il tempo di cottura.
Scolatele con la schiumarola e condite con abbondante ragù bianco.
Servite caldi con una spolverata di Parmigiano Reggiano.
Simona
06/02/2016 at 17:41Bellissime!e belle spesse come piacciono a me!fai bene a farle con le tue cucciole..è un bellissimo modo per stare insieme!grazie di aver partecipato!
CeciliaMazzei
06/02/2016 at 18:03Grazie Simona!! Si mi piace cucinare insieme alle mie cucciole. Anche se alla fine, mi ritrovo la cucina che è un disastro è sempre bello fare qualcosa insieme. Ed è anche un modo per far riscoprire loro mestieri antichi.
A noi piacciono spessissime!!! Grazie a te