Spätzle Trentini

Finalmente questa settimana sono in vacanza!!! E dove potevo andare, secondi voi, per conciliare la mia passione per lo sport, la natura e la buona cucina? Ovviamente in Trentino!! E siccome è vacanza anche per me, non cucinerò di persona,  ma la mia idea è quella di mostrarvi le tappe del nostro viaggio, attraverso i piatti e luoghi tipici di questo fantastico posto.
E il nostro viaggio non poteva che cominciare da qui:  dal “nostro Hotel”, l’ Hotel Andes  situato a Vigo di Fassa, nel cuore della Val di Fassa, che da tre anni ormai ci ospita (e che ospitalità!!) e ci delizia con la sua cucina tipica Trentina!

Gestito dalla famiglia Lasagna (il nome è già di buon auspicio!!!), l’Hotel Andes rappresenta, per me, tutto quello che ho sempre cercato in un albergo per famiglie: serietà, esperienza, accoglienza, professionalità, ma anche divertimento, per grandi (da provare assolutamente la zona wellness ) e bambini, che sono coinvolti in attività sempre diverse e divertentissime dalle bravissime Tate del mini-club, nelle ore “vuote” al rientro dalle camminate. Tutto questo ovviamente accompagnato dalla buona cucina!!

Coccolati fin dall’accoglienza in camera, all’Hotel Andes ci siamo come a casa nostra (anzi, forse anche meglio)!!!

Questo è il Benvenuto da parte dello Staff dell'Hotel Andes

Questo è il Benvenuto da parte dello Staff dell’Hotel Andes

Ogni sera lo Chef Andrea Cedrone, Chef di ventennale esperienza, nonché figlio d’arte, ci propone un menù sempre diverso, in cui fanno da padrone i piatti tipici della tradizione trentina.

Questa sera lo chef ci ha deliziato con questo tipico piatto: gli Spätzle trentini.
Si tratta di gnocchetti di forma irregolare, realizzati con la apposita macchinetta (molto simile ad una grattugia)  a base di farina di grano tenero, uova e acqua. 

Gli Spätzle sono originari della Germania, ma sono ormai diffusissimi anche in Tirolo, Alto Adige e Trentino.

spatzle trentini

Gli Spätzle classici sono all’uovo, senza aggiunta di verdure, ma molto spesso, vengono arricchiti arricchiti con spinaci lessati o altre verdure .
E infatti, oggi lo chef ci ha proposto questa fantastica versione patriottica degli Spätzle trentini: verdi (con spinaci lessati), bianchi (al formaggio) e rossi (con concentrato di pomodoro), conditi “semplicemente” con burro e speck trentini.

Semplicemente, si fa per dire, perché il burro è quello prodotto localmente nelle malghe della zona. E ci sono ancora malghe che lo fanno a mano, come un tempo, e la differenza di sente!!!!
Lo speck, manco a dirlo,  è rigorosamente locale (il Trentino è la patria dello speck) ed ha un sapore unico inimitabile.
Credetemi, questi Spätzle trentini sono un piatto semplice, rustico, ma dentro c’è tutto il sapore del Trentino!!!

Difficile resistere alla tentazione di chiedere il bis!!!

Volete conoscere la ricetta originale degli Spätzle trentini? Leggete di seguito le indicazioni dello Chef (che ringrazio sentitamente per la pazienza che ha avuto con me!!!).

Spätzle trentini

Ingredienti (per 4 persone)

500 gr di farina di grano tenero tipo “0”

4 uova

150 ml di acqua

sale (q.b.)

1 cucchiaio di olio di semi

1 pizzico di noce moscata

Per la versione tricolore

formaggio di montagna o Emmenthal (150 gr)

burro fuso (60 gr)

spinaci lessati (80 gr)

concentrato di pomodoro (2 cucchiai)

Per il condimento

80 gr. di burro fuso

salvia (q.b.)

speck trentino (60 gr.)

Trentingrana (1 presa)

1 cucchiaino di sugo di carne.

Procedimento

Il procedimento per la realizzazione degli Spätzle trentini è molto semplice e simile alla preparazione di una pasta classica all’uovo.

Versare la farina in una ciotola, aggiungere il sale, l’olio e la noce moscata.

Mescolare l’acqua con le uova, unire il composto alla farina e lavorare fino a che non si producono delle “bolle”.

Fare lavorare l’impasto per qualche minuto.

Dividere l’impasto in tre parti uguali

Spätzle trentini (al formaggio)

Unire 150 gr. di formaggio di montagna o Emmenthal grattugiato, 60 gr. di burro fuso.

Spätzle trentini (agli spinaci)

Aggiungere all’impasto 80 gr. di spinaci lessati e frullati, una presa di noce moscata ed una di parmigiano grattugiato.

Spätzle trentini (al pomodoro)

Aggiungere all’impasto 2 cucchiai di concentrato di pomodoro.


Portate ad ebollizione dell’acqua in una pentola capiente.

Prendete  la tipica macchinetta per tagliare gli Spätzle, posizionatevi sopra la pentola bollente, versate il composto nella macchinetta e schiacciate, lasciando cadere gli Spätzle nella pentola.

Cuocete gli Spätzle trentini separatamente, cominciando dall’impasto bianco, poi il verde ed infine il rosso.

Quando gli Spätzle trentini verranno a galla toglieteli dalla pentola con una schiumarola.

Versate del burro in padella e fatelo sciogliere a fuoco lento, nel frattempo grigliate alcune fette di speck.

Quando gli Spätzle trentini saranno cotti, saltateli nella padella con il burro fuso, le foglie di salvia.

Mantecate con il Trentingrana ed un cucchiaio di sugo di carne.

Versateli su un piatto da portata e decorate con le fette di speck croccante.

Gustate questo fantastico piatto!!!


Questa è la ricetta originale degli Spätzle trentini, così come me l’ha gentilmente raccontata lo Chef dell’Hotel Andes .

Ora non  mi resta che procurarmi la macchinetta (devo averla a tutti i costi!!) e provare a farli anche a casa.

Che dite? Proviamo a farli anche noi????

 

 

About me
CeciliaMazzei Cecilia, bis-mamma, impiegata, appassionata di Cucina. Amo cucinare per gli altri e raccontare i miei esperimenti sul blog. Molte delle mie ricette sono realizzate in collaborazione con le mie figlie, alle quali spero di riuscire a tramandare un pò della mia passione per le cose buone, fatte in casa!
1 Comment
  • […] In questa tappa, dopo una giornata di escursione tra rifugi ad alta quota, dove non ci siamo risparmiati salite né discese (per la cronaca la discesa è più difficile della salita) ma neanche un succulento mega-biscotto di pasta frolla alla marmellata, rigorosamente fatta in casa dal rifugio di turno, abbiamo concluso con una tipica cena “ladina” con i Canederli dell’Hotel Andes, cavallo di battaglia del  bravissimo Chef dell’Hotel Andes (di cui vi ho parlato anche nel post sugli spaztle)! […]

Scrivi un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.