Spaghetti alle Vongole e Bottarga

Ecco qua un’altra di quelle ricette tradizionali italiane che adoro: gli spaghetti alle vongole e bottarga.

Essendo nata e cresciuta praticamente sul mare, gli spaghetti alle vongole sono uno dei miei primi piatti di pesce preferiti: veloci da preparare, saporiti e inimitabili.

La ricetta che vi voglio presentare oggi, unisce, in realtà, due regioni del nostro Stivale, che adoro particolarmente: la Toscana, a cui sono legata per motivi di provenienza e la Sardegna, che non ho mai avuto modo di visitare di persona, ma che mi affascina per le spiagge, la cultura e soprattutto il pesce!!!

Cosa hanno in comune queste due regioni? A prima vista niente, ma se mettete a parlare un’ appassionata della cucina di origine livornese con il proprietario della sua pescheria di fiducia di origine sarda, vedrete che qualcosa esce fuori.

Ed è propio così che è nato questo piatto di spaghetti alle vongole e bottarga interregionale (come i treni!!!), in cui ho utilizzato le vongole veraci e la famosa Bottarga Sarda.

spaghetti alle vongole e bottarga

Non avete mai sentito parlare della Bottarga? Si tratta di uova di muggine (detto così perde tutto il suo fascino, ma se l’assaggiate, vi assicuro che non storgerete più la bocca!!), che vengono poi salate ed essiccate con procedimenti tradizionali.

Le più famose sono quelle di Cagliari, Tortolì, Sant’Antioco e Stagno di Cabras, ma andando a “sfrucugliare” sul web ho scoperto che vengono prodotte (e sono altrettanto buone, ma non ditelo ai pescivendoli sardi!!!) anche ad Orbetello, in Toscana.

TA-TA-TA-DA!!! Avete visto che, gira e rigira, abbiamo trovato un punto in comune tra la Toscana e la Sardegna?

Come si usa in cucina la Bottarga? Grattugiata (come in questa ricetta degli spaghetti alle vongole), ma anche tagliata a fettine e condita con olio e limone. Se la chiamano l’ORO SARDO, un motivo ci sarà???

Vi è venuta l’acquolina in bocca? Bene, allora andiamo a cucinare subito un bel piatto di spaghetti alle vongole.

Spaghetti alle vongole e bottarga

Ingredienti (per 4 persone)

300 g di spaghetti

500 g di vongole veraci

1 spicchio d’aglio

una manciata di prezzemolo tritato

1/2 bicchiere di vino bianco

1 pizzico di peperoncino

olio d’oliva q.b.

Bottarga di muggine da grattugiare (q.b.)

Procedimento

Mettete le vongole veraci in bagno in una ciotola con acqua e sale per circa un’ora.

Il tempo è indicativo, più le tenete in bagno e meglio è; io in genere le metto il pomeriggio verso le 17, per poi cucinarle verso le 20.

In una padella molto capiente (grande a sufficienza per poterci saltare gli spaghetti successivamente) fate soffriggere lo spicchio d’aglio con il peperoncino.

Scolate le vongole e sciacquatele sotto l’acqua corrente. Versatele nella padella e cuocete a fuoco lento con coperchio, per circa 15 minuti.

Sfumate con un po’ di vino bianco e continuate la cottura per qualche minuto.

Nel frattempo fate cuocere le spaghetti in abbondante acqua salata.

Scolateli al dente e poi saltateli nella padella insieme alle vongole veraci.

Spolverizzate con prezzemolo tritato e un’abbondante dose di Bottarga grattugiata.

Servite subito.

spaghetti vongole e bottarga

About me
CeciliaMazzei Cecilia, bis-mamma, impiegata, appassionata di Cucina. Amo cucinare per gli altri e raccontare i miei esperimenti sul blog. Molte delle mie ricette sono realizzate in collaborazione con le mie figlie, alle quali spero di riuscire a tramandare un pò della mia passione per le cose buone, fatte in casa!
Nessun Commento

Scrivi un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.