sorbetti di frutta

Sorbetti di frutta

Sorbetti di frutta fresca, tutto un altro modo di mangiare la frutta.

D’estate è più semplice mangiare la frutta fresca. La disponibilità è tanta, e la stagione ci propone frutti zuccherini, colorati e dolcissimi.

In genere, quindi, anche i bambini riescono a mangiarla con più facilità. Ma per variare un pò e rendere la merenda ancora più divertente ecco dei semplici sorbetti di frutta  multicolore.

Veloci, naturalmente colorati, rinfrescanti e dolcissimi, con poco zucchero aggiunto.

Per i miei sorbetti di frutta ho utilizzato pesche e susine nere, ma possono essere realizzati con la frutta che più piace ai vostri figli , come l’anguria il melone, semplicemente le albicocche oppure, perché no, alle fragole.

sorbetti di frutta

Ingredienti (x 2 sorbetti)
1 pesca
Cannella q.b
4 susine rosse

Per lo sciroppo
250 ml di acqua
1/2 cucchiaio di zucchero.

Procedimento

sorbetti di frutta

In un pentolino sciogliete lo zucchero nell’acqua a fuoco lento. Lasciate raffreddare.

Lavate la frutta, sbucciatela e tagliatela a pezzetti.

Nel bicchiere del mixer mettete la pesca a pezzetti e 1 cucchiaino di sciroppo. Frullate fino ad ottenere una purea .
Versare il composto in uno stampino riempiendolo per 1/3 per ghiaccioli e lasciate riposare in freezer per 15 -20 minuti.
Nel frattempo frullare le susine con 1 cucchiaino di sciroppo.
Riprendere i ghiaccioli dal freezer e verificare che la prima parte di frutta si sia solidificata.
Versare la purea di susine nello stampino fino a raggiungerne i 2/3.
Riporre nuovamente in freezer per altri 15-20 minuti.

Una volta solidificato anche questo strato, riprendere gli stampini e versare lo sciroppo di acqua e zucchero fino a colmarlo.
Riporre in freezer per almeno 3 ore.

Toglierli dal freezer 5 minuti prima di servire, rimuovere lo stampino estraendo lentamente dalla base dello stecco.

Consumare subito.

About me
CeciliaMazzei Cecilia, bis-mamma, impiegata, appassionata di Cucina. Amo cucinare per gli altri e raccontare i miei esperimenti sul blog. Molte delle mie ricette sono realizzate in collaborazione con le mie figlie, alle quali spero di riuscire a tramandare un pò della mia passione per le cose buone, fatte in casa!
Nessun Commento

Scrivi un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.