
Settembre è…marmellata di fichi
La marmellata di fichi ha sempre rappresentato per me una maniera dolcissima di salutare l’estate.
Quando ero piccola, infatti, trascorrevo il mese di Agosto e l’inizio di Settembre in campagna, a casa della mia nonna, dove in giardino c’è una enorme pianta di fico.
Così, quando erano maturi li raccoglievamo e preparavamo la marmellata di fichi per l’inverno.
Insieme alla marmellata di more, che raccoglievo sempre nei roveti in campagna, la marmellata di fichi è una di quelle ricette che costituiscono il mio cordone ombellicale con la mia infanzia e i luoghi del mio cuore.

Marmellata di fichi
Ingredienti
1 kg di fichi (peso della polpa pulita)
400 g di zucchero (anche meno se come me la preferite meno dolce)
1 limone bio (la scorza)

Procedimento
Spellare tutti i fichi e ricavarne la polpa. Mette la polpa in una pentola alta dal fondo spesso. Aggiungete lo zucchero e la scorza del limone.
Fate cuocere a fuoco basso per circa 1 ora mescolando spesso.
Il tempo di cottura è indicativo. La marmellata preparata così, senza pectina o altri addensanti , ha una resa che varia molto a seconda dell’acquosita della frutta, del calore e dell’umidità dell’aria.
Quindi cuocere fino a che la marmellata non addensa.
Per verificare che sia addensata, provare a metterne un cucchiaio su un piattino, se non scivola dal piatto significa che è pronta.
Eventualmente continuare a far bollire.
Sterilizzare i barattoli di vetro e versare la marmellata calda. Chiudere con tappi a chiusura ermetica e conservare al riparo dalla luce.
Si conseva anche per 6 mesi.
Nessun Commento