
Salsiccia e fagioli
Salsiccia e fagioli, inno ai sapori di una volta.
Saranno le giornate corte, fredde e grigie, ma in inverno mi sento, spesso malinconica e nostalgica ed una delle poche cose che riescono a consolarmi è cucinare uno dei piatti della mia infanzia.
Così, nel bel mezzo di un periodo frenetico fra alti e bassi lavorativi e di umore, mi è tornata la voglia di un bel piatto di salsiccia e fagioli.
Ricordo che questo era uno dei miei piatti preferito, da piccola (quando ancora digerivo qualsiasi cosa). Che scorpacciate me ne sono fatta.
Erano veramente anni che non le mangiavo, né tantomeno le cucinavo. Infatti ho dovuto chiedere aiuto al CapoCuoco di casa, ovvero mio padre, che su queste preparazioni è imbattibile (però i dolci non li sa fare…).
Pochi gli ingredienti di questa tipica ricetta toscana, semplice e antica, ma dal sapore, per me, inconfondibile.
Basta la prima cucchiaiata, ed è già come tornare indietro di vent’anni, alle tavolate a casa di nonna.
Saliccia e fagioli
Ingredienti
3 salsicce di suino
500 g di fagioli cannellini
concentrato di pomodoro q.b.
salvia q.b.
olio extra vergine di oliva q.b.
sale q.b.
1 spicchio di aglio
Procedimento
Lessare preventivamente i fagioli con lo spicchio di aglio in camicia; magari anche il giorno prima.
Bucherellare le salsicce con una forchetta; questo permetterà di far uscire il grasso in cottura.
Scaldare le salsicce in un tegame con poco olio.
Aggiungere i fagioli alle salsicce e mescolare.
Unire un cucchiaio di concentrato di pomodoro e lasciar sobbollire per 15 minuti.
Servire caldissimo, accompagnato da pane toscano.
Nessun Commento