
Risotto salsiccia e noci
Oggi si festeggia la Giornata Nazionale della Salsiccia secondo il Calendario Italiano del Cibo di AIFB e con l’occasione volevo presentarvi il mio risotto salsiccia e noci come contribuito a questa giornata e supporto all’ambasciatrice Raffaella Caucci.
Personalmente, non sono una grande patita della salsiccia ma dopo aver cucinato (e mangiato) il risotto salsiccia e noci, mi sono dovuta ricredere!
Questo risotto salsiccia e noci, infatti, è nato come compromesso con mio marito e mia figlia maggiore, che al contrario di me, sono molto amanti di questo alimento.
Visto che il giorno precedente avevo preparato per tutti le tagliatelle al pesto di broccoli (che si sono comunque spolverati in quattro e quattr’otto), per tenere la barca pari , li ho accontentati preparando questo risotto salsiccia e noci.
Come alcuni di voi avranno potuto notare, leggendo altri articoli di questo blog, mi piace alternare tra ricette tradizionali e alternative, metodi di cottura classici e non, piatti della nostra storia culinaria e piatti inventati al momento.
Non me ne vogliano gli assidui amanti del “tradizionale sempre e comunque“. I risotti li preparo in due modi: nella maniera classica, quando ho voglia di rilassarmi e concedermi un pò di tempo i fornelli e con il Bimby, quando invece sono di fretta ma non voglio rinunciare a mettere in tavola qualcosa di più di una semplice pasta al burro..
Trovo molto gratificante e rilassante cucinare nella maniera tradizionale. Si rilassante, avete capito bene. Così come preparare a mano l’impasto per la pizza, anche stare lì a mescolare, inspirando i profumi e gli odori sprigionati dal risotto in cottura riescono a rilassarmi.
Ma non sempre si ha la possibilità ed il tempo di cucinare nella modalità tradizionale e alla fine, purché restia ad avere una macchina potesse fare le stesse cose che faccio io, ho dovuto cedere alla tecnologia.
In fondo, pensandoci bene, se tutti facessimo questo ragionamento, andremmo ancora in giro con il cavallo, mangeremmo a lume di candela (e non per una cena romantica), e scriveremmo ancora in geroglifico. Probabilmente non esisterebbe nemmeno la figura del food blogger e non staremmo qui a scrivere articoli sul web (perché non ci sarebbe un web).
Alla fine a cucinare sono sempre io, le ricette me le invento (o meglio re-invento) le riadatto in base ai nostri gusti e a volte le sbaglio anche, proprio come accade nel metodo tradizionale.
Con il risotto salsiccia e noci invece no: è stata buona la prima.., anzi ottima!!!
Anche con me, scettica fino in fondo, questo risotto ha avuto un successo inaspettato, tant’è che ho pensato di proporvelo proprio in occasione della Giornata Nazionale della Salsiccia.
Risotto salsiccia e noci
Ingredienti (per 4 persone)
320 g di riso Carnaroli
1 salsiccia
50 g di noci sgusciate
800 g di brodo vegetale bollente (acqua e dado fatto in casa)
50 g di porro
10 g olio extravergine di oliva q.b.
70 g di vino bianco secco
burro q.b. per mantecare.
rosmarino
aceto balsamico
Procedimento con il Bimby (per le mamme sempre di corsa)
Nel boccale inserire il porro e tritare 5 secondi velocità 5. radunare sul fondo, aggiungere l’olio e appassire 3 minuti, 100°C velocità 2.
Aggiungere la salsiccia a pezzetti e cuocere 3 minuti 100 °C velocità 2.
Aggiungere il riso e tostare 3 minuti 100°C, velocità 2, rotazione antioraria.
Sfumare con il vino per 1 minuto a 100°C, velocità 2, rotazione antioraria, senza misurino.
Aggiungere il brodo bollente e e continua la cottura per circa 10 minuti (considerate il tempo di cottura indicato sulla confezione del riso) a 100°C, velocità 2, rotazione antioraria.
Ad 1 minuto dal termine aggiungere le noci.
Versare in una risottiera e mantecare con il burro.
Servite caldo accompagnato da un rametto di rosmarino, gherigli di noce e aceto balsamico.
Procedimento tradizionale (per le giornate a ritmo rallentato)
In una casseruola far appassire il porro, tagliato a rondelle, aggiungere la salsiccia e cuocere per un paio di minuti a fuoco lento, mescolando di tanto in tanto.
Aggiungere il riso e tostare per 3 minuti.
Sfumare con il vino bianco.
Aggiungere il brodo bollente e continuare a cuocere a fuoco lento fino a completa cottura del riso, mescolando frequentemente con un mestolo di legno.
Aggiungere le noci a cottura quasi ultimata.
Mantecare con il burro.
Servire caldo, con un rametto di rosmarino, gherigli di noce e aceto balsamico.
Raffaella
15/01/2016 at 08:41Un risotto cremoso e saporito! Grazie per aver partecipato a questa giornata nazionale 🙂
CeciliaMazzei
15/01/2016 at 08:44Grazie a Aifb che ha creato questo calendario!!! Ogni giorno si imparano e scoprono cose nuove! E’ un piacere partecipare!!!
sabrina
15/01/2016 at 09:23Quoto il procedimento “mamme di corsa” anche se, come a te, domenica mi sono concessa un risotto vero! Comunque con la salsiccia dubito ci sia qualcosa che non meriti! Per cui vengo a pranzo a da te oggi!
CeciliaMazzei
15/01/2016 at 09:37Volentieri Sabrina!! La nostra cucina e’ sempre aperta per pranzi e cene in compagnia!! Per correttezza ti devo informare pero’ che dal Lunedi al Venerdi e’ attiva la procedura “mamme di corsa” !!! Le procedure tradizionali ce le concediamo nel week-end e nei giorni di ferie dall’ufficio!!!
Calamari al pompelmo rosa e pomodorini - MammeinCucinaeDintorni
20/01/2016 at 12:06[…] quindi in genere, tocca sempre a me adattarmi a cucinare le loro ricette preferite, ad esempio il risotto alla salsiccia di qualche giorno fa (che poi in realtà è buonissimo e me lo sono divorato anche […]