Risotto pere e gorgonzola

Cominciamo a pensare a qualche ricetta per il Natale? Noi abbiamo iniziato con questo risotto pere e gorgonzola.

Ormai avrete capito che, nella nostra famiglia, siamo tutti dei grandi amanti dei formaggi e soprattutto dell’abbinamento tra formaggi, frutta e/o marmellata (avete letto della nostra focaccia cacio e pere? Da provare assolutamente!!). La presenza, nel nostro menù di Natale, di almeno una ricetta con questi ingredienti è, dunque, d’obbligo.

Così ho voluto aprire la “saga” delle ricette del periodo Natalizio con questo primo piatto: il risotto pere e gorgonzola.

Il risotto pere e gorgonzola è un piatto semplice e facile da realizzare, di quelli come piacciano a me, con pochi ingredienti e non troppo elaborati.

Non amo, infatti, proporre, anche in occasione delle grandi Feste, ricette troppo laboriose o troppo artefatte; preferisco le cose semplici, ma ben curate. E devo dire che ho sempre riscontrato un ottimo successo!!

Anche per questo Natale, quindi, le ricette che proporrò saranno semplici, alla portata di tutti.

risotto pere e gorgonzola

Cominciamo allora con questo risotto pere e gorgonzola? Si addice sia al cenone della Vigilia, al pranzo di Natale o al giorno di Santo Stefano..un jolly praticamente!

Risotto pere e gorgonzola

Ingredienti (x 4 persone)

320 gr di riso carnaroli

2 pere williams (non troppo mature)

150 gr di gorgonzola piccante

800 gr di brodo vegetale (acqua + dado vegetale home made)

50 gr di porro

100 ml di vino bianco.

1 pizzico di timo

olio evo q.b.

Procedimento

Tagliate il porro a fettine sottili e fatelo soffriggere in poco olio d’oliva. Aggiungete il riso e tostate. Sfumate con il vino bianco.

Aggiungete il brodo bollente e cuocete per circa 9 minuti. Unite le pere tagliate a tocchetti; aggiustate di sale e continuate la cottura per altri 5 minuti.

A cottura ultimata, versate in una risottiera e mantecate con il gorgonzola piccante. Aggiungete il timo e servite subito.

 

 

About me
CeciliaMazzei Cecilia, bis-mamma, impiegata, appassionata di Cucina. Amo cucinare per gli altri e raccontare i miei esperimenti sul blog. Molte delle mie ricette sono realizzate in collaborazione con le mie figlie, alle quali spero di riuscire a tramandare un pò della mia passione per le cose buone, fatte in casa!
Nessun Commento

Scrivi un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.