Risotto Grand Marnier e Mandarini

Il risotto Grand Marnier e mandarini è stato un altro esperimento per le  cene delle feste in casa nostra.

La presenza del Grand Marnier, classico liquore dall’aroma di arancia, infatti, rende più delicato e ricercato il risotto; adatto, quindi,  ad una cena speciale.

Con questo risotto al Grand Marnier e mandarini, si può, inoltre,  giocare molto sulla presentazione del piatto stesso rendendolo ancora più speciale. Per la cena di Natale io ho scelto la classica forma a cupola, consigliata anche dalla ricetta; ma non c’è limite alle forme che potete ottenere.

E’ vero le feste di Natale sono passate, ma se ne stanno avvicinando altre e questo risotto si adatta benissimo, per esempio alla cena di San Valentino: semplice, elegante, ricercato quel tanto che basta, scenografico, leggermente alcolico e veloce da preparare.

Vi basta?

Noi lo abbiamo preparato (e soprattutto mangiato..che sacrificio!!!) per voi e ve lo consigliamo per una cena speciale, accompagnato da un buon vino e un po’ d’atmosfera. Farete un figurone con i vostri uomini.

E se poi non festeggiate San Valentino, nessun problema, il risotto Grand Marnier e mandarini si adatta benissimo anche per party tra amiche, sempre abbinato ad un buon vino e ad un’atmosfera, forse un pò meno romantica, ma sempre speciale…magari per accompagnare  i vostri swap-party!!!

Che siate in coppia, single, tra amiche, o semplicemente amanti dei piatti “diversi” (come di solito indico tutti quei piatti che si preparano in un tempo pari alla pasta in bianco ma non sono banali come quest’ultima!!!!), questo risotto al Grand Marnier e mandarini si adatta alle vostre esigenze.

Che ne dite, vi ho convinto? E allora andiamo a vedere come preparare questo risotto.

Anche in questo caso l’ho cucinato utilizzando il Bimby, perché ormai io sono Bimby-addicted, ma potete, come per tutte le altre ricette, realizzarlo anche alla maniera dei risotti classici.

Ingredienti (per 4 persone)

  • 30 g di Parmigiano, a pezzi
  • 1 scalogno
  • 1 gambo di sedano, a pezzi
  • 70 – 80 g di burro o olio di oliva
  • 300 g di riso Parboiled, (cottura 12 min)
  • 50 g di Grand Marnier
  • 4 – 5 mandarini, il succo più qualche spicchio per guarnire
  • 550 gdi brodo vegetale (o acqua e dado vegetale Bimby) caldo
  • sale q.b.
  • 1 mazzetto di prezzemolo tritato a mano, grossolanamente

Procedimento

Mettere il Parmigiano nel boccale: 10 sec./vel. 8. Tenere da parte.
Senza lavare il boccale, mettere lo scalogno e il sedano: 10 sec./vel. 7. Riunire sul fondo con la spatola.
Aggiungere 40 g di burro (o olio di oliva): 2 min./100°/vel. 1.
Unire il riso: 2 min./100°/Funzionamento in senso antiorario /vel. 1 senza misurino.
Sfumare con il Grand Marnier: 1 min./100°/ Funzionamento in senso antiorario/vel. 1 senza misurino.
Versare il succo dei mandarini e il brodo: 9 min./100°/Funzionamento in senso antiorario /vel. 1.
Controllare il sale e versare il riso in una risottiera.
Mantecare con il burro rimasto e il Parmigiano, unire il prezzemolo.
Versare il riso in uno stampo a cupola  foderato di carta d’alluminio, infornare a 200° per 2-3 min.
Sformare su un piatto da portata, decorare con le fettine di mandarino e servire.

Questa ricetta è tratto dal libro: “Il riso”

Variante:

Potete usare uno stampo di qualsiasi forma; tipo quelli per le torte. Per la cena di San Valentino utilizzate uno stampo a cuore.

Se preferite potete anche suddividere il riso in stampini monoporzione, anche questi si trovano facilmente in commercio di varie forme e dimensione.

About me
CeciliaMazzei Cecilia, bis-mamma, impiegata, appassionata di Cucina. Amo cucinare per gli altri e raccontare i miei esperimenti sul blog. Molte delle mie ricette sono realizzate in collaborazione con le mie figlie, alle quali spero di riuscire a tramandare un pò della mia passione per le cose buone, fatte in casa!
Nessun Commento

Scrivi un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.