risotto di magro

Risotto di magro a modo mio

Essendo Venerdì Santo il progetto di oggi del Clan del Risotto del Venerdì non poteva che prevedere un risotto di magro.

Da tradizione, infatti, il Venerdì Santo si mangia “di magro”, che a seconda delle usanze delle abitudini può vuol dire diverse cose.

In casa nostra, ad esempio, il Venerdì Santo si evita la carne  in tutte le sue forme, compresi salumi ed affettati, i formaggi più ricchi e corposi, la pizza e tutti i dolci in generale.

Insomma, per noi mangiare “di magro” vuole dire mangiare semplice, umile e poco elaborato.
Ma questo non vuole dire triste.

Per questa giornata ho pensato, quindi, di preparare un risotto “di magro ” a modo mio.
Facile con prodotti semplici e poco elaborato.
Ogni tanto ci vuole. Ed era pure buono.

risotto di magro

Risotto di magro a modo mio

Ingredienti (per 4 persone)

320 g di riso Roma del territorio del Basso Ferrarese

1 l di brodo vegetale (costa di sedano, buccia di cipolla bianca, prezzemolo)

3 coste di sedano

metà cipolla

1/2 bicchiere di Vino Santo

1 peperoncino

2 filetti di acciughe sotto sale (più altri 2 per piatto per la decorazione) 

Olio q.b.

prezzemolo tritato per decorare.

Burro per mantecare.

Procedimento

Lavare e pulire le coste di sedano e tagliarle a dadini sottili.
Sbucciare la cipolla, salvando la buccia che useremo per il brodo.
Mettere a fuoco lento l’acqua con le verdure per il brodo.

In una padella capiente versare poco olio, i dadini di sedano, il peperoncino tritato e la cipolla tagliata a listarelle. Unire un mestolo di brodo e far cuocere a fuoco lento per una decina di minuti. Il sedano si dovrà ammorbidire bene.

Unire il riso e tostare per un paio di minuti. Sfumare con il Vin Santo, aggiungere un altro mestolo di brodo e mescolare. 

Continuare a mescolare ed aggiungere brodo fino alla completa cottura del riso (circa 14 minuti). 

Un paio di minuti prima del termine della cottura del riso, incorporare i filetti di acciuga.

Mantecare con poco burro, suddividerlo nei piatti e servire con filetti di acciuga e una spolverata di prezzemolo tritato.

About me
CeciliaMazzei Cecilia, bis-mamma, impiegata, appassionata di Cucina. Amo cucinare per gli altri e raccontare i miei esperimenti sul blog. Molte delle mie ricette sono realizzate in collaborazione con le mie figlie, alle quali spero di riuscire a tramandare un pò della mia passione per le cose buone, fatte in casa!
Nessun Commento

Scrivi un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.