risotto allo Champagne e gamberi

Risotto allo Champagne e gamberi in spiedini, con riduzione di Champagne

Il progetto della settimana per il Clan del Risotto del Venerdì, era un risotto alcolico, in cui il vino o il liquore fosse il vero protagonista del piatto.

Ho colto l’occasione al volo per provare il risotto allo Champagne e gamberi, che avevo in mente da Natale, ma non ero riuscita a prepararlo, perché lo Champagne ce lo eravamo già bevuto la sera della Vigilia…Vabbeh, dettagli da anno pandemico in lockdown.

Allora, per rifarmi, in questo risotto allo Champagne e gamberi, ho scomodato una Magnum di Pol Roger Reserve Brut, che si abbina bene con risotti e primi di pesce.

Questo Champagne è realizzato con una miscela di tre tipologie di uve: Chardonnay, Pinot Meunier e Pinot Noir, in parti uguali. È un vino fresco e leggero, profumato e dal deciso colore giallo oro, con bollicine piccole e persistenti.

Non sono una grande intenditrice di vini, considerando che fino a pochi anni fa ero completamente astemia, ma ho cominciato ad apprezzare un calice di buon vino, ogni tanto, per accompagnare un piatto particolare, oppure un bicchierino di liquore, magari anche fatto da noi, per festeggiare la fine di una giornata pesante.

Nel progetto de Il Clan del risotto del Venerdì, il vino doveva essere il protagonista della ricetta, per cui ho preparato un risotto semplice, senza soffritto di cipolla, per non coprire l’aroma dello Champagne. Per arricchire il risotto, inoltre, ho preparato questi spiedini di code di gambero, scottati in padella con lo stesso Champagne usato per il risotto, in modo da non avere contrasti di sapore.

risotto allo champagne e gamberi

Risotto allo Champagne e gamberi in spiedini, con riduzione di Champagne

Ingredienti (per 4 persone)

Per il risotto

320 g di riso Carnaroli IGP del Delta del Po (100% italiano da filiera agricola tracciata)

1 calice di Champagne Pol Roger Reserve Brut 

Olio d’oliva per mantecare

 

Per il brodo

Fumetto di pesce, ottenuto con acqua, foglie di prezzemolo e gusci delle code di gambero

 

Per gli spiedini di gamberi

16 code di gambero. Io le prendo congelate, perchè difficilmente riesco a cucinare il giorno in cui faccio la spesa, quindi il pesce fresco, per me, è poco gestibile.

1 calice di Champagne Pol Roger Reserve Brut

Pan grattato

Scorza del limone.

Per la riduzione di Champagne 

1 calice di Champagne Pol Roger Reserve Brut

Procedimento

Per prima cosa far scongelare le code di gambero per almeno 4 ore.

Una volta che saranno scongelate, passarle sotto l’acqua fredda corrente e pulirle, eliminando i gusci, che useremo per il fumetto, ed il filo nero che, invece, butteremo.

In una pentola, mettere a cuocere i gusci delle code di gambero in abbondante acqua, aggiungere qualche foglia di prezzemolo e sale quanto basta. Lasciare bollire.

In una ciotola versare del pan grattato e scorza di limone. Passare i gamberi puliti nel pan grattato e inserirli uno alla volta in uno spiedino (ho considerato 4 gamberi per ogni spiedino). Tenere da parte

Adesso passiamo al risotto.

In una padella capiente scaldare poco olio e saltare il riso. Unire lo Champagne e lasciare tostare qualche minuto. Cominciare ad aggiungere il fumetto di pesce e portare a cottura il riso. Ci vorranno circa 18 minuti. 

Nel frattempo, in una padella scaldare poco olio, unire gli spiedini di gamberi e cominciare a cuocere a fuoco alto. Aggiungere il calice di Champagne, abbassare il fuoco e continuare la cottura per qualche minuto. Tenere in caldo.

In un pentolino far ridurre un altro calice di Champagne a fuoco alto.

Al termine della cottura del risotto allo Champagne, mantecare con olio. Servire in un piatto da portata, guarnendo con uno spiedino di code di gamberi e rifinire con la riduzione di Champagne.

Questo risotto allo Champagne e gamberi va mangiato caldo, ma accompagnato da un calice di Champagne fresco (10°C).

Bevete Responsabilmente

About me
CeciliaMazzei Cecilia, bis-mamma, impiegata, appassionata di Cucina. Amo cucinare per gli altri e raccontare i miei esperimenti sul blog. Molte delle mie ricette sono realizzate in collaborazione con le mie figlie, alle quali spero di riuscire a tramandare un pò della mia passione per le cose buone, fatte in casa!
2 Comments
  • Cristina

    19/03/2021 at 14:54 Rispondi

    Apperò!! Abbiamo scomodato addirittura una magnum di Pol Roger per il risotto del venerdì!!! Grande!!!

    • CeciliaMazzei

      20/03/2021 at 18:21 Rispondi

      Il risotto del Venerdì “val bien” una Magnum di Pol Roger. Aspettavamo l’occasione giusta per aprirla!!

Scrivi un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.