
Risotto al limoncello con bis di pomodori secchi e bottarga di muggine.
Risotto al limoncello, la mia proposta per il clan del risotto del Venerdì
Da quando è stato fondato il clan del risotto del venerdì, ormai la nostra settimana verte tutta intorno alla scelta della ricetta da preparare.
Poi, siccome mi conosco, e durante la settimana ho pochissimo tempo per cucinare e scrivere, il risotto da pubblicare il venerdì noi lo pensiamo la Domenica prima!
E tutte le settimane ci inventiamo qualcosa di diverso, cercando, però di utilizzare gli alimenti che abbiamo in casa o che auto-produciamo.
Il briefing familiare di questa settimana ha deliberato questo risotto al limoncello con bis di pomodori secchi e bottarga di muggine.
Qualcuno avrebbe anche proposto la mozione dell’aggiunta delle vongole, ma ci sembrava troppo. Ci serbiamo questa variante per il risotto del prossimo venerdì.
In questa ricetta ho utilizzato il nostro limoncello. Abbiamo cominciato a produrlo in casa nel primo lockdown dell’anno scorso, che è coinciso con il momento di massimo splendore del limone di casa.
Dopo aver fatto torte, creme, succhi e spremute, visto che avevamo tantissimo tempo da passare in cucina, ci siamo dati anche alla produzione del liquore. E ci abbiamo preso gusto, così abbiamo continuato la tradizione con i nuovi limoni di quest’anno.
Per il bis di pomodori secchi, invece, ho usato due diverse preparazioni; una home made ed una acquistata.
La prima è una specialità della mia mamma che prepara spesso quando ha a disposizione i pomodori secchi (quelli buoni) e consiste nel preparare i pomodori sott’olio con capperi e dei filetti d’acciuga. Lei li lascia qualche giorno a riposare perché si amalgamino i sapori; io non resisto e quando li ho sottomano li mangio subito…
Poi avevo acquistato anche un vasetto di pomodori secchi sott’olio, prima di sapere che la mia mamma avesse preparato i suoi. Alla fine li ho utilizzati entrambi.
Ovviamente, la bottarga non è di nostra produzione (ci mancherebbe solo di cominciare ad allevare i muggini), ma la acquistiamo solamente dalla nostra pescheria di fiducia!
Per la mantecatura del risotto stavolta ho scelto olio extra vergine di oliva (frangitura anno 2020), che acquistiamo dal nostro ortofrutta di fiducia (che ha anche gli olivi).
Risotto al limoncello con bis di pomodori secchi e bottarga di muggine
Ingredienti
320 g di riso Arborio
1 bicchierino di limoncello
½ bottarga di muggine
pomodorino secchi alla moda della mia mamma (capperi e acciughe) a volontà
pomodori secchi sott’olio q.b.
1l di brodo vegetale
olio extravergine di oliva per la mantecatura
1 limone, la scorza per decorare.
Procedimento
In una pentola capiente far saltare il riso in poco olio. Sfumare con il limoncello. Aggiungere un paio di mestoli di brodo vegetale leggero (carota, sedano, cipolla) salare (poco) e avviare la cottura a fuoco basso, mescolando sempre.
Aggiungere il brodo vegetale al bisogno.
A metà cottura unire al riso il bis di pomodori secchi tritati grossolanamente con qualche filetto d’acciuga e capperi.
Continuare fino a completa cottura del riso.
Al termine incorporare la bottarga di muggine tagliata a dadini piccoli, mantecare con olio extravergine di oliva e servire subito con una spolverata di scorza di limone .
Cristina Galliti
21/02/2021 at 21:51Io la ricetta per fare la bottarga in casa te l’ho data, vedi tu… Hahahahaha
Bel risotto, immagino il profumo
Mi fa piacere che tutta la famiglia praticamente partecipi al nostro clan!! Grazie per l’entusiasmo con cui hai aderito. Al prossimo venerdì…
CeciliaMazzei
22/02/2021 at 00:22Grazie Cristina. Io la ricetta della bottarga me la sono segnata, ma non so se sarò capace a farla. Mi vedo già con la cucina invasa, stile blob!
Alla prossima settimana…