
Risotto al basilico
Nonostante il temporale che imperversa in questo momento (e che spero non mi fulmini la connessione wi-fi..) voglio proporvi questa freschissima ricetta estiva del risotto al basilico, nella speranza di poterla gustare in un giorno più caldo, magari in una cena in giardino.
Adoro il basilico, ne compriamo sempre un paio di piantine da coltivare nel nostro mini-orticello; mi piace il profumo fresco e la croccantezza delle foglie appena tagliate e il suo sapore deciso che esalta ogni piatto.
Lo utilizzo nella maggior parte delle mie ricette, dalla vellutata di zucchine (la ricetta qui) al pane e pomodoro, passando ovviamente per il pesto alla genovese.
Oggi ho voluto, invece, sperimentare la sua resa nella ricetta del risotto al basilico.
Il risotto al basilico è una ricetta semplice, si prepara come un risotto classico ed il basilico viene aggiunto solo alla fine, durante la mantecatura; perché ovviamente il basilico non deve essere cotto!!
Bellissimo il delicato effetto colorato che il basilico regala al risotto nonché il profumo che esala questo piatto.
In questa ricetta del risotto al basilico ho utilizzato anche del pecorino fresco durante la mantecatura finale, per aggiungere corpo e sapore alla ricetta e renderlo un piatto unico.
Ma se volete una ricetta più leggera, potete evitare questo passaggio e aumentare la dose delle foglie di basilico.
Risotto al basilico
Ingredienti (x 4 persone)
500 gr di riso vialone nano
1 l di brodo vegetale bollente (realizzato con acqua e dado vegetale bimby)
50 gr di parmigiano reggiano grattugiato
20 foglie di basilico + qualcuna per guarnizione
50 gr di pecorino fresco (opzionale)
30 gr di olio d’oliva
1/2 scalogno
50 gr di vino bianco
Procedimento
Tritare il parmigiano reggiano insieme al basilico e tenere da parte.
Fate appassire lo scalogno nell’olio d’oliva e poi tostate il riso per un paio di minuti.
Sfumate con il vino bianco.
Aggiungete il brodo vegetale bollente e continuate la cottura, mescolando con un mestolo di legno, per il tempo di cottura indicato sulla confezione del riso (circa 12/13 minuti).
Al termine della cottura aggiungete il pecorino tagliato a dadini.
Versate in una risottiera e mantecate con il parmigiano grattugiato ed il basilico.
Guarnite con foglie di basilico.
Servite il risotto al basilico tiepido.
Alternativa light
Per un’alternativa più leggera evitate di aggiungere il pecorino all’ultimo passaggio e guarnite, oltre che con foglie di basilico, con pomodorini pachino e origano. Aggiungete un tocco di crema di aceto balsamico.
Nessun Commento