
Ragù di carne. A modo mio
Il ragù di carne “a modo mio”. Ovvero, un classico della Cucina Italiana rivisto in base ai miei gusti.
Alzi la mano chi non conosce il ragù di carne…
Ecco, io da piccola non lo conoscevo. O meglio non lo conoscevo con questo nome.
In Toscana, infatti, questo piatto è noto anche come “salsa di carne”, ed è così che anche io l’ho sempre chiamato.
Il ragù di carne è, infatti, un’altra di quelle ricette che mi ricorda tanto la mia infanzia, e non solo perché, in pratica, da piccola mangiavo quasi ed esclusivamente quello (anche sul pane..), ma anche perché mi ricorda un aneddoto particolare della mia vita.
Tutte le volte che cucino il ragù di carne ci ripenso e sorrido.
Da piccola ho sempre chiamato (e sentito chiamare) questo sugo con il nome “salsa di carne“, e pensate che la prima volta che ho scoperto che il sugo che adoravo tanto si chiamava (invece) ragù di carne è stato alle elementari, in vacanza in montagna con i miei genitori.
Per una settimana intera ho ordinato al ristorante gnocchi al pomodoro, perché leggevo nel menù bambini “gnocchi al pomodoro/ragù di carne” e non sapendo cosa fosse il ragù, non mi azzardavo.
Quando alla fine vidi arrivare un piatto fumante di gnocchi con una succulenta “salsa di carne”, dopo che era stato ordinati come gnocchi al ragù di carne, sgranai gli occhi dell’incredulità!
Ragù di carne (a modo mio)
Ingredienti
500 g di macinato magro di manzo
500 g di macinato di suino
1 salsiccia
3 carote
3 coste di sedano
1 scalogno
1 bicchiere di vino rosso
Concentrato di pomodoro q.b.
1 cucchiaino di salsa Worcester
noce moscata a piacimento
olio extravergine di oliva q.b.
sale q.b.
Procedimento
Preparare un battuto con carote, cipolla e sedano.
Soffriggere il battuto in poco olio per qualche minuto.
Aggiungere le carni macinate e la salsiccia e cuocere lentamente per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Unire la noce moscata, il pepe, salare leggermente e far cuocere per un paio di minuti.
Sfumare con il vino rosso, continuando la cottura.
Aggiungere il concentrato di pomodoro e la salsa worcester.
Salare nuovamente a piacimento e lasciar cuocere a fuoco lento per un paio d’ore.
Nessun Commento