Polpette di patate della Nonna

Oggi ricorre la Giornata Nazionale delle Polpette nel Calendario Italiano del Cibo e a supporto dell’Ambasciatrice Elena Castiglione  vorrei dare il mio contributo con la ricetta delle polpette di patate.

Il Calendario Italiano del Cibo è un progetto dell’AIFB (Associazione Italiana Food Blogger) di rilevanza Nazionale, secondo il quale, in ogni giorno dell’anno, si festeggia una specialità gastronomica della nostra terra, raccontando ricette, ricordi e usanze tramandate di generazione in generazione.

Oggi, 8 Gennaio, è la Giornata Nazionale delle polpette, siano esse di carne, di verdure o di pesce. Io ho scelto di festeggiare questa giornata con le mie polpette di patate; una ricetta a cui tengo moltissimo.

Le polpette di patate, infatti, mi ricordano le mie vacanze da bambina che trascorrevo quasi sempre da mia nonna. E lei, regolarmente, mi preparava queste polpette di patate, che io puntualmente divoravo appena cotte, senza nemmeno aspettare che le mettesse in tavola!!

polpette di patate

Ora io le preparo spesso per le mie bambine, che, come me, le adorano!

Le polpette di patate, inoltre, sono molto versatili, possono essere servite, nella loro versione più piccola, come antipasto in una cena informale, fanno la loro superba figura sul buffet di un finger food party, oppure possono costituire un secondo piatto completo.

E se ne avanza qualcuna (dico se, perché da noi non capita quasi mai!!), possono essere servite anche il giorno successivo alla preparazione, accompagnate con una salsa di pomodorini freschi, aglio e basilico: da veri intenditori!!

La versione originale prevede che le polpette di patate siano fritte, ma vorrei sfatare questo mito della polpetta fritta, assicurandovi che cotte in forno, come quelle che vi propongo qui, sono altrettanto buone. Anzi, a mio parere , sono ancora migliori!!

Polpette di patate della Nonna

Ingredienti (per 4 persone)

4  Uova
7  Patate Grandi
8 cucchiai formaggio parmigiano o grana grattugiato
2  fette spesse di Prosciutto Cotto tagliate a dadini (circa 100 gr in tutto)
Prezzemolo q.b.
sale q.b.
pan grattato per la panatura.

Procedimento

Tagliate le patate a fettine sottili e cuocetele al vapore (oppure in pentola a pressione).

Tritate il prosciutto cotto e il prezzemolo.

In una ciotola, schiacciate le patate con l’aiuto di una forchetta, unite le uova, il prosciutto, il prezzemolo tritato e il sale. Amalgamate il tutto.

Formate delle polpette e passatele nel pan grattato.

polpette di patate

Cuocetele in forno caldo per circa 15-20 minuti.

Se preferite la versione fritta, a questo passaggio, friggetele in abbondante olio di semi caldo.

Accompagnatele con verdure crude in pinzimonio.

polpette di patate


 

Se volete conoscere tutte le specialità gastronomiche festeggiate secondo il Calendario Italiano del Cibo, potete consultare il Calendario interattivo sul sito AIFB; per ogni giorno tante ricette, racconti e cenni storici sui piatti della nostra tradizione culinaria.


 

About me
CeciliaMazzei Cecilia, bis-mamma, impiegata, appassionata di Cucina. Amo cucinare per gli altri e raccontare i miei esperimenti sul blog. Molte delle mie ricette sono realizzate in collaborazione con le mie figlie, alle quali spero di riuscire a tramandare un pò della mia passione per le cose buone, fatte in casa!
8 Comments
  • Valentina

    08/01/2016 at 12:17 Rispondi

    Che belle Cecilia queste polpette. Quando le ricette appartengono alle nonne sono sicuramente semplici ma hanno un valore enorme, e le tue sono sicuramente buonissime. Le proverò perchè le polpette sono il mio piatto preferito eti farò sapere.

    • CeciliaMazzei

      08/01/2016 at 12:36 Rispondi

      Ciao Valentina!! Grazie per le belle parole. Molte delle mie ricette più tradizionali sono legate alla mia infanzia. Mia nonna, come penso tantissime nonne più o meno dell’età della mia, non aveva una grande varietà di ricette che cucinava, ma seppur poche, erano veramente speciali!! Le polpette sono una di queste. E sono anche le mie preferite!!!

  • elena Castiglione

    08/01/2016 at 18:54 Rispondi

    Adoro le polpette di patate. Noi le chiamiamo crocchette e le facciamo allungate. Sono un comfort food per eccellenza! Che dirti… Complimenti anche a te… alla nonna e al calendario del cibo italiano che ci aiuta a far conoscere e mantenere queste splendide tradizioni! Grazie per la tua partecipazione!

    • CeciliaMazzei

      08/01/2016 at 18:58 Rispondi

      Grazie Elena! Le polpette di patate sono un piatto a cui sono molto legata. A volte le utilizzo anche come antipasto!!! Sono felicissima di partecipare a questo Calendario Italiano del Cibo. E’ partito da pochi giorni ed ho gia’ scoperto un sacco di ricette e consigli nuovi. E trovato tante nuove amiche! Grazie a voi!!

  • Classiche e buonissime!

  • alessandra

    09/01/2016 at 07:31 Rispondi

    ho smesso di prepararle, perchè finiva sempre che me le mangiavo tutte io, prima ancora di portarle in tavola 🙂 Sono fenomenali al pari di tutte le ricette semplici e buone, che ci tramandiamo di famiglia in famiglia, di generazione ingenerazione. Grazie per aver scelto di condividerla con noi in questa giornata!

    • CeciliaMazzei

      09/01/2016 at 07:52 Rispondi

      Ciao Alessandra, anche da noi e’ cosi’ . Penso sempre di averne preparate tante e invece… Finiscono al volo !!! Grazie a voi per questo Calendario : e’ fantastico!

Scrivi un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.