
pizza senza lievitazione
Pizza senza lievitazione, ovvero di come sopperire alla voglia di pizza improvvisa.
Si chiama “pizza senza lievitazione” la mia risposta alla voglia di pizza, anche con il caldo!
Avete presente quando avete fame e non vi viene in mente altro che una bella pizza, ma vi siete dimenticate di preparare l’impasto con il lievito madre la sera prima?
Ecco io sì. Ed è quello che mi è capitato qualche sera fa e che mi ha permesso di sperimentare questa pizza senza lievitazione.
Ovviamente non è una pizza da “disciplinare” o “a regola d’arte” e lungi da me dal sostituire questa con la pizza a lievitazione naturale, che abitualmente prepariamo almeno una volta alla settimana. Ma siamo tutti consapevoli che in quel caso è necessario l’impasto almeno la sera prima, perché possa lievitare alla perfezione.
E invece io la scorsa settimana ho proprio dimenticato di preparare l’impasto credendo invece di averlo fatto, e mi sono ritrovata alle 19:30 con due figlie affamate (più io), che si aspettavano per cena una pizza fatta in casa, e pure il frigo vuoto!
Ho deciso, allora, di tentare questo esperimento della pizza senza lievitazione.
Esperimento apprezzato da tutti, tanto è che lo abbiamo già ripetuto!
La pizza senza lievitazione rimane morbida (basta avere l’accortezza di stenderla non troppo sottile), la consistenza è la stessa della classica pizza, ma quel che è sorprendente (soprattutto per me che sono intollerante al lievito di birra) è l’alta digeribilità.
Pizza senza lievitazione
Ingredienti (per 2 pizze abbastanza grandi)
500 g di farina 0
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
2 cucchiaini di sale
200 ml acqua tiepida
Procedimento
Versare la farina in una ciotola molto capiente quindi aggiungere anche il sale e l’olio.
Aggiungere una parte dell’acqua tiepida ed iniziare a lavorare l’impasto. Aggiungere l’acqua a poco a poco per ammorbidire l’impasto.
Potrebbe essere necessaria una maggiore quantità d’acqua rispetto alle dosi indicate; considerate infatti che l’impasto non lieviterà quindi per evitare che diventi una “soletta” è consigliabile realizzarlo più morbido.
Accendere il forno a 200°. Dividere la pasta in due panetti e stenderli entrambi usando prima le mani e poi un mattarello.
Sistemarle su un foglio di carta da forno.
Condire a piacimento.
Siccome si tratta di una ricetta espressa, di quelle da realizzare in preda a voglia di pizza improvvise, io ho optato per il condimento semplice: pomodorini ciliegino dell’orto, origano, parmigiano grattugiato, basilico e un filo d’olio aromatico!
E per gli amanti del classico: la margherita!
Ad ognuno, poi, libertà di personalizzazione!!!
Infornare per 15 minuti a 180°, sfornare e mangiare.
Nessun Commento