pizza fatta in casa

Pizza fatta in casa per Mtchallenge

Questo mese partecipo anche io, ufficialmente per la prima volta,  alla sfida n° 58 di Mtchallenge, che stavolta ci porta nel regno della Pizza fatta in casa.

pizza fatta in casa
La pizza fatta in casa è il nostro piatto “familiare” per eccellenza, la sua preparazione coinvolge tutta la famiglia ed è anche uno dei nostri più amati comfort food.
Quando infatti abbiamo voglia di qualche coccola culinaria, ci concediamo un bel “pizza-party” a base di pizza fatta in casa, da mangiare “come capita”, guardando un film (o più spesso un cartone animato!) e bevendo “schifezze”, come dicono le mie bambine.

Siamo quindi stati ben felici di veder che la sfida di questo mese era proprio sulla pizza fatta in casa!

Fra le varie proposte di Antonella (terzo giudice di questa sfida) noi abbiamo scelto la versione con il  lievito madre, che utilizziamo da tempo, con pre-impasto, maturazione in frigo e lievitazione a temperatura ambiente e teglia.

pizza fatta in casa

Il procedimento descritto da Antonella ci ha incuriosito molto; è piuttosto diverso da quello che utilizziamo di solito noi, per questo lo abbiamo provato molto volentieri.

E i risultati non ci hanno deluso! L’impasto al termine della lievitazione è molto elastico, si stende con facilità, non si attacca alla teglia (io ho utilizzato pochissimo olio) e la pizza è leggerissima.

Per quanto riguarda le farine da utilizzare l’indicazione era sulla quantità di proteine e nella nostra ricetta noi abbiamo utilizzato un mix tra farina 0 (comune) e farina tipo 1 del Molino Pasini in uguale quantità.

L’unica libertà che ci era stata lasciata era sulla farcitura e per questa pizza fatta in casa noi abbiamo scelto una farcitura con mozzarella, petali di zucchine e pomodori ciliegini, in versione patriottica decorata come la bandiera dell’Italia.

pizza fatta in casa

Pizza fatta in casa con lievito madre

Ingredienti

450 g di farina (225 g farina 0 e 225 g farina tipo 1)

320 ml di acqua minerale

130 g di lievito madre

15 g di sale

Per la farcitura

3 zucchine

10 pomodorini

400 g di mozzarella

sale grosso q.b.

Procedimento

Il lievito madre deve essere rinfrescato almeno il giorno prima della preparazione dell’impasto.

Procedere al pre-impasto sciogliendo 130 g di lievito madre in 130 g di acqua e aggiungendo 130 g di farina. Amalgamare velocemente e lasciare lievitare per circa 2 ore.

pizza fatta in casa

Successivamente setacciare il resto delle due farine, trasferirle in ciotola, fare la fontana, aggiungere il lievito madre pre-impastato, il resto dell’acqua e il sale sulla farina, verso il bordo della ciotola.
Iniziare a incorporare man mano, poi ribaltare sulla spianatoia e impastare per una decina di minuti, sbattendo e piegando più volte.
Fare una palla, trasferirla in ciotola, coprire con pellicola e mettere subito in frigo.

pizza fatta in casa

Lasciar maturare 8/10 ore. Io ho lasciato 1 notte in frigo e 1 mattina.

Togliere dal frigo e lasciare a temperatura ambiente per almeno 2 ore.

Ribaltare sulla spianatoia e stendere con le mani.

Ungere leggermente una teglia e adagiarvi la pizza.

pizza fatta in casa

Lasciare lievitare per altre 2 ore.

Riscaldare bene il forno alla massima temperatura. Il mio non supera i 250°C.

Farcire la pizza con la mozzarella e farla cuocere in forno per circa 20 minuti, durante i quali controllare che cuocia bene sia la parte sotto e non bruci la mozzarella.

Io l’ho spostata sul ripiano inferiore dopo circa 10 minuti.

5 minuti prima del termine della cottura, aggiungere i petali i zucchine, i pomodorini tagliati a metà, un giro d’olio d’oliva e sale grosso.

Tagliare a fette e mangiare subito.

Nota:

questa pizza è buonissima anche il giorno successivo!

 

About me
CeciliaMazzei Cecilia, bis-mamma, impiegata, appassionata di Cucina. Amo cucinare per gli altri e raccontare i miei esperimenti sul blog. Molte delle mie ricette sono realizzate in collaborazione con le mie figlie, alle quali spero di riuscire a tramandare un pò della mia passione per le cose buone, fatte in casa!
Nessun Commento

Scrivi un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.