
Conchiglie al pesto di barbabietola rossa
Vi ricordate della mia visita a Casa Ti Coltivo e dei piatti che abbiamo assaggiato per voi? Fra i tanti sono rimasta colpita dai fusilli al pesto di barbabietola rossa (che mia figlia si è divorata!!).
Così in questi giorni particolari, fra una festa ed un’altra, ho provato anche io a realizzare in casa il pesto di barbabietola rosse, a modo mio. In questa ricetta l’ho abbinato ai Conchiglioni Napoletani (formato XL) e formaggio Asiago.
Il pesto di barbabietola rossa è facile da preparare e per renderlo ancor più semplice io ho utilizzato le barbabietole rosse già lessate (che si trovano comunemente in vendita).
Per questa ricetta del pesto di barbabietola rossa ho utilizzato noci e mandorle invece dei classici pinoli, per renderlo più croccante e saporito.
Perché ho abbinato il pesto di barbabietole rosse ai Conchiglioni Napoletani e non ad un altro tipo di pasta, tipo fusilli o penne? Perché i conchiglioni, grazie alla loro forma, raccolgono al loro interno una grande quantità di salsa; in questo modo il pesto di barbabietola rossa si sente e non solo si vede!!
Questo pesto, infatti, è anche decorativo perché conferisce alla pasta un colore rosato; e il piatto diventa anche elegante e suggestivo da vedere oltre che buono da mangiare!!
Conchiglie al pesto di barbabietola rossa
Ingredienti
Per il pesto di barbabietola rossa
3 barbabietole rosse (già lessate)
150 gr di panna vegetale
noci e mandorle q.b.
olio EVO q.b.
sale, pepe e timo
Per la ricetta dei conchiglioni
250 gr di Conchiglioni Napoletani
Asiago dolce fresco q.b.
Procedimento
Per prima cosa prepariamo il pesto.
Tagliamo le barbabietole a fettine non troppo sottili e disponiamole sulla leccarda del forno ricoperta di carta forno. Cuociamo a 170°C per 10 minuti.
Lasciamo raffreddare.
Mettiamo le barbabietole nel boccale del mixer con l’olio, le noci e le mandorle e un pizzico di sale. Frulliamo fino ad ottenere un composto omogeneo.
Aggiungiamo la panna vegetale, un pizzico di sale, pepe e timo.
Frulliamo nuovamente.
Il pesto di barbabietola rossa è pronto.
Nel frattempo cuociamo i conchiglioni in abbondante acqua salata.
Scoliamoli e conserviamo un ramaiolo dell’acqua di cottura che ci servirà per allungare il pesto.
Condiamo i conchiglioni con il pesto di barbabietola ed eventualmente aggiungiamo un pò d’acqua di cottura della pasta.
Mescoliamo bene.
Servire subito accompagnando con scaglie di formaggio Asiago.
Conservazione
Il pesto di barbabietola rossa si conserva in frigorifero per qualche giorno. Si può anche congelare.
L’idea in più
Vi sono avanzati i conchiglioni? Disponeteli in una pirofila, aggiungete un pò di pesto di barbabietola rossa e Asiago tagliato a fettine. Cuocete in forno caldo a 180°C per 10 minuti. Gli ultimi due minuti cuocete in modalità grill. Ecco pronti degli ottimi conchiglioni grigliati.
Nessun Commento