
Patè di pomodori secchi
Per l’argomento sughi & company vi volevo proporre questo semplicissimo patè di pomodori secchi. Molto veloce da preparare; da utilizzare per preparare antipasti, per condire un piatto di pasta o per accompagnare formaggi, il patè di pomodori secchi è un vero jolly in cucina.
Noi lo abbiamo provato in alcune delle sue possibili declinazioni e ci è piaciuto tantissimo. Il paté di pomodori secchi ha un sapore deciso, non troppo dolciastro e leggermente piccantino, che può essere accentuato o meno con l’uso dell’olio aromatizzato o del peperoncino.
Nella versione del patè di pomodori secchi che vi proponiamo abbiamo utilizzato anche qualche cappero e acciughe sotto sale, per aggiungere una ulteriore nota di sapore.
Il paté di pomodori secchi si conserva in frigorifero, in un barattolo con chiusura ermetica, tipo quello delle marmellate, ricoperto di olio, come un normale pesto.
Non necessita di cottura ed è subito pronto per essere utilizzato: ottimo quindi per condire un piatto di pasta all’ultimo minuto!
Ma il paté di pomodori secchi è buono anche da spalmare su crostini di pane o farcire panini per un bel pic-nic!
E se poi volete esagerare, servitelo insieme a pecorino o formaggi stagionati.
Se invece preferite un menù vegano provate ad utilizzare il paté di pomodorini secchi (in questo caso preparatelo senza l’acciuga, ovviamente) per condire un piatto di tofu al naturale.
E questi sono solamente alcuni dei possibili impieghi del paté di pomodori secchi! Vale veramente la pena tenerne un barattolo sempre pronto nel frigorifero.
Patè di pomodori secchi
Ingredienti
250 gr di pomodori secchi
Olio Evo (q.b.)
sale q.b.
capperi
acciughe (a piacimento)
Preparazione
In una pentola capiente, mettete a bollire abbondante acqua.
Quando l’acqua bolle, versate i pomodori secchi e scottateli per almeno 10 minuti.
Scolateli e metteteli ad asciugare su un canovaccio.
Una volta asciutti, versate i pomodori in un contenitore adatto per il frullatore ad immersione.
Aggiungete un po’ d’olio d’oliva (regolatevi ad occhio in base alla resa dei pomodori), i capperi, le acciughe, un pizzico di sale.
Frullate fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso.
Versate il composto in un barattolo a chiusura ermetica, coprite con olio d’oliva e conservate chiuso in frigorifero.
Se volete, potete aggiungere alla preparazione del peperoncino, per un risultato più piccante, oppure dell’origano essiccato, per una variante in stile pizza.
Paté di olive nere - MammeinCucinaeDintorni
15/05/2015 at 12:00[…] paté di olive, così come il paté di pomodorini secchi, di cui abbiamo già parlato qui, infatti, è una salsa versatile che può essere utilizzata per diverse ricette; […]