
Pandoro Bimby. Senza, non sarebbe Natale
Ho scoperto il Pandoro Bimby. E chi lo compra più adesso!
Il mio rapporto con il Pandoro è sempre stato del tipo amore-odio. Da piccola lo adoravo, mangiavo solo quello a Natale. Che fosse colazione, pranzo o dopocena.
Ne ero veramente dipendente. Tanto che mi ricordo ancora i mal di pancia da scorpacciate di pandoro e nutella, da cui puoi uscire incolume solo se sei un bambino.
Poi ad un certo punto, non mi ricordo ancora quando e perché, l’amore è finito. Non ho più mangiato una fetta di pandoro per anni, fino ad oggi che non ho preparato questo Pandoro Bimby.
All’inizio ero scettica, pensavo fosse una preparazione complessa e difficile, invece, grazie a questa ricetta che ho trovato sul web, la riuscita di questo Pandoro Bimby è stata spettacolare.
Pandoro Bimby
Ingredienti
15 g di lievito di birra
450 g di farina Manitoba
200 g di zucchero
2 uova intere
3 tuorli
200 g di burro morbido
80 g di acqua tiepida
Procedimento
Pesare prima tutti gli ingredienti e tenerli a disposizione.
Iniziare con la preparazione del lievitino.
Inserire nel boccale 10 g di lievito, 60 g di acqua tiepida e 10 g di zucchero. Mescolare a 37°C velocità 2.
Aggiungere 1 tuorlo e 50 g di farina. Impastare 30 s a velocità 4. Lasciare lievitare nel boccale per circa 30 minuti.
Procedere poi con il primo impasto.
In un bicchiere sciogliere 5 g di lievito in 20 g di acqua.
Versare nel boccale e aggiungere 1 uovo intero, 1 tuorlo, 30 g di burro a pezzetti, 50 g di zucchero e 200 g farina. Mescolare 30 s a velocità 4 e poi impastare 2 min a velocità Spiga.
Lasciar lievitare 1 ora nel boccale.
Sgonfiare l’impasto mescolando 2 s a velocità Spiga.
procedere con il secondo impasto. Aggiungere 1 tuorlo, 1 uovo intero, 110 g di zucchero, 200 g di farina e 1 cucchiaino scarso di sale.
Impastare 2 min a velocità Spiga, poi continuare a impastare a velocità spiga per circa 3 minuti aggiungendo il burro morbido a fettine dal foro del coperchio.
Terminato di aggiungere il burro, continuare ad impastare per 2 min e 30 s a velocità Spiga.
Versare l’impasto su un piano di lavoro ben infarinato e lavorarlo poco per renderlo omogeneo. Lasciare riposare per 30 minuti.
Ungere bene uno stampo da Pandoro, inserire l’impasto e lasciarlo lievitare al caldo e coperto per circa 9 ore, fino a che l’impasto non avrà raggiunto il bordo dello stampo.
Cuocere in forno caldo statico a 180°C per circa 30-40 minuti.
Controllate la doratura durante la cottura, i tempi variano da forno a forno e a seconda degli stampi. Noi, ad esempio, abbiamo utilizzato gli stampi mignon da monoporzione e abbiamo ridotto i tempi di cottura a circa 15 minuti.
Sfornare e lasciar raffreddare su una griglia.
Nessun Commento