
Pancake con farina di riso
I pancake con farina di riso sono la nostra alternativa gluten-free ai classici pancake tradizionali. Li prepariamo con farina di riso, latte di riso e bicarbonato di sodio invece del lievito. Così li possiamo mangiare tutti e sono anche molto più leggeri dei classici.
I pancake con farina di riso sono buoni per colazione con marmellata, miele e ovviamente cioccolato; ma siccome noi siamo particolarmente golosi, spesso li prepariamo anche per la cena della domenica sera.
La domenica sera infatti è una di quelle serate un po’ così e così: la fine del weekend, l’imminente arrivo del lunedì mattina, che spaventa tutti e allora per risollevare il morale ci vuole una cena particolare, ma non troppo pesante o elaborata: i pancake con farina di riso con salumi e formaggi freschi sono la nostra risposta!!
Sicuramente più “divertente” del panino al prosciutto o del classico toast…
Se poi consideriamo che la ricetta è completamente gluten-free, oltre al morale, ci guadagna anche la nostra salute. Il tutto senza rinunciare al gusto, perché questi pancake con farina di riso sono buoni tanto quanto quelli classici.
Stasera li abbiamo provati con formaggio spalmabile e prosciutto cotto e stracchino e speck; e per concludere l’immancabile golosità: pancake con farina di riso con crema gianduia!!
Lunga vita ai cibi che ci fanno stare bene!!!!!!
Ingredienti
Per i pancake con farina di riso
2 uova
100 gr di farina di riso
200 gr di latte di riso
1 cucchiaio di zucchero
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
olio di oliva (per ungere la padella)
Per la farcitura
100 gr di prosciutto cotto
100 gr di speck
1 panetto di formaggio spalmabile
1oo gr di stracchino
crema gianduia
Preparazione
Sbattere le uova con lo zucchero e tenere da parte.
Miscelare la farina con il sale e aggiungere il latte a poco a poco mescolando.
Unire il composto alle uova sbattute sempre mescolando.
Aggiungere il bicarbonato di sodio. Lasciare riposare per 10 minuti per far attivare il bicarbonato.
Scaldare bene una padellina con un po’ di olio e versare circa un cucchiaio del composto; quando compaiono le prime bollicine e il composto comincia a solidificarsi, girarlo aiutandosi con una paletta. Cuocere dall’altro lato.
Servire subito caldi!
Nessun Commento