
Orecchiette fatte in casa topinambur e pancetta
Questo weekend ho voluto effettuare un altro esperimento: le orecchiette fatte in casa, condite con un topinambur e pancetta.
Galeotto è stato il Calendario del Cibo Italiano, che proprio pochi giorni fa ha festeggiato la Giornata Nazionale delle orecchiette alle cime di rapa, di cui Enrica Gouthier è stata ambasciatrice. Così è venuta voglia anche a me di preparare le orecchiette fatte in casa.
In questo caso ho sfatato un altro mito. Ho sempre pensato infatti che le orecchiette fatte in casa fossero difficili da fare e molto laboriose!
In realtà in meno di un’ora avevo preparato tutto; dall’impasto, alle orecchiette e persino il condimento, comprese foto e allestimento dello shooting fotografico!!!
Probabilmente non saranno perfette come quelle realizzate dalle mani esperte di chi le prepara da sempre, ma per essere la prima volta, mi ritengo soddisfatta.
L’idea era quelle di condire queste orecchiette fatte in casa con le classiche cime di rapa, ma il “colore verde” non è molto gradito dalle mie figlie! E le cime di rapa, sono indiscutibilmente molto verdi!
Ho dovuto quindi ripiegare (a mio malincuore) su un condimento a loro più gradito, ma sono riuscita a trovare un compromesso, grazie ai topinambur!
Avevamo già parlato dei topinambur e delle loro proprietà nell’articolo sulla vellutata. In questa ricetta, invece, li ho utilizzate stufati insieme a pancetta, pecorino romano e erba cipollina (che è verde, ma si nasconde bene nell’insieme!).
Questo condimento si prepara espresso in 15 minuti, il tempo di stufare i topinambur.
Noi abbiamo apprezzato !!!
Orecchiette fatte in casa con topinambur e pancetta
Ingredienti
Per le orecchiette
250 g di semola di grano duro
150 g di acqua
1 cucchiaio di olio
Per il condimento
500 g di topinambur
200 g di pancetta affumicata
erba cipollina
pecorino romano
Procedimento
Per prima cosa prepariamo le orecchiette fatte in casa.
Versare la semola su una spianatoia e formare la classica fontana. Versarvi lentamente l’acqua al centro ed iniziare ad impastare.
Aggiungere l’olio alla fine e continuare ad impastare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
Racchiudere nella pellicola trasparente e lasciar riposare in frigo per 10 minuti.
Riprendere la pasta, dividerla in più parti e formare dei tubi non troppo sottili.
Tagliare con un tagliapasta, ricavando degli gnocchetti.
Con un coltello piatto e dalla punta tonda far scorrere gli gnocchetti sulla spianatoia per dare la forma curva.
Riprendere ogni gnocchetto di pasta e rovesciarlo sul dito pollice, per dare la classica forma delle orecchiette fatte in casa.
Nel frattempo, stufate in padella i topinambur sbucciati e tagliati a tocchetti, con poca acqua.
Quando saranno cotti (devono essere morbidi) aggiungere la pancetta e continuare a rosolare per 5 minuti.
Lavare ed asciugare l’erba cipollina e tagliarla finemente. Aggiungerla al sugo di topinambur e pancetta.
Cuocere le orecchiette fatte in casa in abbondante acqua salata e scolarle con la schiumarola una volta che verranno a galla.
Saltarle in padella con il topinambur e la pancetta e aggiungere il pecorino romano grattugiato.
Servire subito.
Nessun Commento