Muesli croccante

Muesli croccante: adoro!!!! Lo mangerei a tutte le ore; per colazione, per pranzo, per merenda, per cena e in tutte le salse: con il cioccolato, da solo, con il miele, con lo yogurt.

Fra le altre cose, il muesli croccante, oltre ad essere infinitamente buono è anche energetico, grazie al miele, è ricco di vitamine e grassi “buoni” che aiutano ad abbassare il colesterolo, grazie alla frutta secca e disidratata; e quindi è un ottimo alimento per la colazione.

In casa lo mangiamo tutti e le mie bambine lo preferiscono addirittura al pane e cioccolato. Di questo sono contenta perché almeno sono sicura di aver fornito loro i nutrienti necessari per arrivare alla colazione di metà mattina con la giusta dose di energie.

Ma, voi avete mai letto l’elenco ingredienti di una confezione di muesli croccante acquistato? Per un alimento così semplice, dovrebbe essere un elenco limitato, e invece….

Io ho letto gli ingredienti di tutte le confezioni in circolazione nei supermercati (ecco come mai quando vado a fare la spesa ci metto una vita…) e non ne sono rimasta particolarmente soddisfatta per tutta una serie di motivi, a cominciare dalla presenza dell’olio di palma.

Quindi, anche per questo alimento ho deciso che forse era il caso di passare alla versione home made; soprattutto dopo aver verificato che per realizzano in casa bastano 15 minuti.

La ricetta base l’ho trovata in un post di GialloZafferano (il mio riferimento per tutte le ricette extra-bimby!), e l’ho riadattata (ti pareva!) in base ai nostri gusti.

Sapete che adoro proporre e riprodurre ricette versatili, in modo che ognuno possa cambiare uno o più ingredienti in base ad esigenze o gusti; quindi, anche in questo caso, trovate di seguito la ricetta base per il muesli croccante da fare a casa, che, poi, potrete riadattare a vostro piacimento.

Ingredienti (equivalente a circa  1 confezione)

120 gr di fiocchi di avena

6 cucchiai (scarsi) di miele

3 cucchiaini di zucchero di canna

3 cucchiai rasi di olio di oliva

nocciole, mandorle (a piacimento)

frutta disidratata (a piacimento)

cioccolato fondente a scaglie (a piacimento)

Preparazione

Preriscaldare il forno a 160°C.

Scaldare in un pentolino, a fuoco medio, il miele, lo zucchero di canna e l’olio di oliva, mescolando, fino ad ottenere un composto omogeneo.

Tritare grossolanamente le nocciole e le mandorle e miscelare con i fiocchi di avena e la frutta disidratata.

Unire il composto di miele ai cereali e mescolare velocemente.

Rivestire una placca da forno con carta da forno.

Versare il composto e livellarlo con una scatolina o un coltello.

Cuocere in forno per circa 15 minuti.

Sfornare e lasciare raffreddare.

Aggiungere la cioccolata a scaglie.

Una volta raffreddato dividere in parti (più o meno grandi a vostro piacimento).

Conservare in un contenitore chiuso.

Si conserva anche per 1 settimana.

Variante

Per una variante sul tema invece dei 120 gr di soli fiocchi d’avena ho sperimentato anche:

40 gr di fiocchi d’avena, 40 gr di riso soffiato e 40 gr di farro soffiato.

In questo modo il risultato è, però, un po’  meno croccante della versione con la sola avena.

muesli croccante riso e farro

Quale è la vostra versione preferita? 

About me
CeciliaMazzei Cecilia, bis-mamma, impiegata, appassionata di Cucina. Amo cucinare per gli altri e raccontare i miei esperimenti sul blog. Molte delle mie ricette sono realizzate in collaborazione con le mie figlie, alle quali spero di riuscire a tramandare un pò della mia passione per le cose buone, fatte in casa!
Nessun Commento

Scrivi un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.