Menù estivo con cruditè

L’estate rimane, per me, la stagione migliore, anche per cucinare! Magari proprio un gustoso e colorato menù estivo con cruditè.

Colorato è il punto fondamentale (ma anche freddo, dato il caldo torrido di questo periodo). Infatti, avete mai pensato a quanti colori ci regala l’estate? Guardiamoci intorno: troviamo il blu del cielo e del mare, il verde dei campi coltivati, il giallo delle spighe di grano, delle pannocchie nonché dei girasoli, ma anche il rosso vivo del sole al tramonto.

E tantissimi colori, in questa, che è la stagione più calda, ma anche la più desiderata dell’anno, ce li regala anche l’orto, con i pomodori, le zucchine, le melanzane, il cocomero, il melone, le susine, le pesche e le albicocche. E questi alimenti, non sono solo belli da vedere, ma sono dei veri e propri must have dell’estate; ognuno con le proprie specifiche caratteristiche nutritive, ci consentono di mantenerci in forma mangiando.

Sempre in tema di colori e cibi sani, in questi giorni, sbirciando sul web, sono andata a curiosare nel sito di Dalani, e mi sono imbattuta nella loro pagina must have dell’estate (se non lo avete ancora fatto andate a dare un’occhiata).
I colori fanno da padrone della tavola estiva di Dalani, preparata con cura e meticolosità, dove anche i più piccoli particolari sono ricercati e abbinati, gli uni agli altri.

Dalani 1

Ma, non poteva mancare, sulla tavola di Dalani, anche l’indicazione dei cibi must-have dell’estate, quelli più leggeri ma allo stesso tempo sostanziosi, che ci danno energia ma non ci appesantiscono; e guarda caso, la maggior parte sono quelli che ho elencato proprio prima….

Fra questi io, personalmente, avrei aggiunto anche i pomodori (con poche calorie, un buon contenuto di minerali e oligoelementi, ricchissimo di acqua e dotato di tutte le vitamine idrosolubili; leggero, rimineralizzante e  dissetante; ovvero tutto quello che serve con il caldo) e non avrei tralasciato i legumi, per il giusto apporto di proteine vegetali (che non fanno mai male!!).

Vedendo queste “composizioni” in tavola, mi è venuta l’ispirazione per questo menù estivo con cruditè, che ho deciso di preparare per la cenetta, “da sposini”, con mio marito (grazie ai nonni che hanno tenuto le bambine al mare con loro!!!)..

menù estivo con cruditè

Qualcosa da festeggiare la troviamo sicuramente, ma possiamo anche continuare con i festeggiamenti per i nostri 10 anni di matrimonio, che sono da poco passati, e che avevamo cominciato con la vegan cheescake senza cottura (vi ricordate?). A noi piace fare le cose al contrario, siamo fatti così!!

Ma, comunque, questo menù estivo con cruditè va benissimo in qualsiasi occasione: si prepara velocemente, e soprattutto non richiede cottura (se tralasciamo di scottare i ceci lessati..).

Vi starete chiedendo;

<<Ma questo menù estivo con cruditè da cosa è composto?>>

Eccolo qua…

menù estivo con cruditè

Il menù estivo con cruditè è composto da 3 semplici portate:

  • Crema di ceci speziata

    una crema di legumi che richiama l’Hummus di Ceci, nella sua variante Palestinese, con lo yogurt al posto della Tahina. (io ho usato però quello di soia).

  • Crema di pomodori all’aglio

    Una crema fredda sullo stile del Gazpacho Spagnolo

  • Girelle di zucchine e carote

    Semplici involtini di zucchine e carote crudi  a listarelle

 

Tanto colore per un menù estivo con cruditè, leggero ma sostanzioso, fresco e proteico in linea con i principi must have dell’estate!!

 

Crema di ceci speziata

Ingredientimenù estivo con cruditè- crema di ceci

2 scatole di ceci lessati
1 yogurt di soia bianco
1 cucchiaino di curry
1 cucchiaino di zenzero
1 limone (il succo)
1 spicchio d’aglio

1/2 peperoncino
olio EVO
sale e pepe q.b.

Procedimento

Scolate e sciacquate i ceci sotto l’acqua corrente . Se preferite, potete utilizzare i ceci secchi avendo premura di tenerli, prima, una notte in bagno e di lessare in pentola a pressione per almeno 20 minuti.
Mettete una padella sul fuoco con lo spicchio d’aglio e l’olio e rosolate per un paio di minuti, unite i ceci e continuate per altri 2 minuti. Aggiungete, sale e pepe.

Questo è l’unico passaggio in cui vi è richiesto di utilizzare i fornelli, per cui, dato il tempo molto limitato, ho promosso questo menù a menù estivo con cruditè.

Mettete i ceci nel mixer e frullate fino ad ottenere una crema omogeneea. Aggungete l’olio e continuate a frullare.
Aggiungete poi, il curry, lo zenzero ed il peperoncino, e continuate a frullare.
Incorporate il succo di limone e lo yogurt di soia con il mixer in azione. Frullate  fino a che il composto non si sarà amalgamato.
Versate nelle cocotte monoporzione e riponete in frigorifero fino al momento di servire.

Crema di pomodori all’aglio

Ingredienti

2 o 3 pomodori rossi molto maturi
1 spicchio d’aglio
1/2 fetta di pane (tipo pancarrè)

menù estivo con cruditè- crema di pomodori1 pizzico di sale

olio EVO

erba cipollina

Procedimento

Lavate e sbucciate i pomodori, pelate l’aglio. Inserite tutto nel mixer e frullate.

Aggiungete l’olio a filo sempre frullando, infine il pane a piccoli pezzettini e continuate a frullare fino ad ottenere una crema liscia e densa.

Aggiustate di sale.

Versate nelle cocotte monoporzione e riponete in frigorifero fino al momento di servire.

Guarnite con una foglia di erba cipollina al momento di servire.

 

Girelle di zucchine e carote

Ingredientimenù estivo con cruditè-girelle di zucchine e carote

1 zucchina lunga

2 carote

capperi

oli EVO

Procedimento

Lavate e asciugate le verdure.

Con un pelapatate tagliate a listarelle sottili la zucchina e la carota.

Adagiate una fettina di carota sopra quella di zucchina, arrotolate e ponete su un piatto da portata.

Continuate fino ad esaurimento degli ingredienti

Condite con un filo d’olio e decorate con un cappero.


 

Che ne dite? Ceniamo insieme?

 

menù estivo con cruditè IMG_5990

About me
CeciliaMazzei Cecilia, bis-mamma, impiegata, appassionata di Cucina. Amo cucinare per gli altri e raccontare i miei esperimenti sul blog. Molte delle mie ricette sono realizzate in collaborazione con le mie figlie, alle quali spero di riuscire a tramandare un pò della mia passione per le cose buone, fatte in casa!
Nessun Commento

Scrivi un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.