mele caramellate

“Dolcetto o Scherzetto?” Mele caramellate…

E attenzione, perché queste mele caramellate potrebbero essere entrambe le cose…

Le mele caramellate rappresentano un’icona della tradizione culinaria per la festa di Halloween, ricorrenza, di origine celtica che poi si è diffusa in tutta America, assumendo connotazioni macabre (e commerciali) ,  e che sta sempre più prendendo piede anche in Italia.

In casa nostra, poi, basta pronunciare la parola “festa” e “decorazioni” che già ci sentiamo profondamente coinvolti nell’atmosfera. E anche quest’anno ci siamo lasciati prendere la mano e abbiamo cominciato a decorare casa il 1° Ottobre.

Adesso, che siamo veramente alle porte della notte Halloween, era necessario preparare anche qualche ricetta per il fatidico “dolcetto o scherzetto“.

Quest’anno ho pensato di proporre un classico di questa tradizione: le mele caramellate.

Mele caramellate 

Ingredienti (per 5 mele)

5 mele stark rosse

260 g di zucchero semolato

1 cucchiaino di miele millefiori

140 ml di acqua

colorante rosso alimentare

stecchini per spiedini

Procedimento

Lavare bene le mele e asciugarle con un foglio di carta da cucina. Togliere il picciolo ed inserire uno stecchino per spiedini.

In un pentolino versare l’acqua e aggiungere lo zucchero ed il miele. Scaldare a fuoco lento senza mescolare.

Quando lo sciroppo avrà raggiunto i 100°C, unire alcune gocce di colorante rosso alimentare  senza mescolare.

Continuare a cuocere fino a che lo sciroppo avrà raggiunto la temperatura di 150°C.

Togliere dal fuoco. Immergere le mele una alla volta nello sciroppo facendo attenzione a far aderire bene lo sciroppo su tutta la superficie della mela.

Lasciar raffreddare su una griglia poggiata su una teglia per raccogliere lo sciroppo in eccesso.

About me
CeciliaMazzei Cecilia, bis-mamma, impiegata, appassionata di Cucina. Amo cucinare per gli altri e raccontare i miei esperimenti sul blog. Molte delle mie ricette sono realizzate in collaborazione con le mie figlie, alle quali spero di riuscire a tramandare un pò della mia passione per le cose buone, fatte in casa!
Nessun Commento

Scrivi un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.