melanzane sott'olio

Melanzane sott’olio

Melanzane sott’olio. Ovvero il primo esperimento della stagione “l’orto esplode”.

Già, perché come saprete benissimo, quando l’orto comincia a produrre, produce tutto insieme e quindi bisogna correre ai ripari cercando di sfruttare al massimo tutto il ben di Dio che matura giornalmente.

Così, dopo le zucchine, ora è arrivato il momento delle melanzane, di cui andiamo particolarmente fieri, perché le abbiamo piantate insieme a mia figlia piccola (la giardiniera di casa) direttamente dai semi (in genere invece prendiamo direttamente le piantine, che hanno maggiore probabilità di successo).

melanzane sott'olio

Le abbiamo piantate quasi per gioco, credendo che forse ne avremmo ottenuto 1 o 2 piante al massimo, e invece sono nate tutte (grazi anche alla cura del nonno, ortolano d.o.c) e stanno nascendo delle melanzane fantastiche!

Vi potete immaginare la gioia di mia figlia, quando ha raccolto la sua prima melanzana!!!

Così, in occasione della Settimana della Melanzana, per il Calendario del Cibo Italiano, di cui Marina Bogdanovic è Ambasciatrice, ho deciso di provare a preparare questa versione delle melanzane sott’olio.

Melanzane sott’olio

melanzane sott'olio

Ingredienti

3 melanzane grandi

450 g di aceto bianco

350 g di acqua tiepida

sale q.b.

timo, peperoncino o altre erbe aromatiche  a piacere

Vasi di vetro a chiusura ermetica.

Procedimento

Lavare e tagliare le melanzane a rondelle.

Metterle in uno scolapasta con il sale e lasciarle scolare per almeno una notte.

Sciacquare ed asciugare le melanzane.

Togliere la buccia e tagliare a dadini o striscioline (non troppo sottili)

Scottare le melanzane nella miscela di acqua e aceto per qualche minuto.

Scolare con una schiumarola e lasciare asciugare su un canovaccio pulito.

Sterilizzare i vasi bollendoli in pentola per circa 20 minuti, oppure passandoli in microonde alla massima potenza per qualche minuto.

Riempire con le melanzane, le erbe aromatiche e ricoprire completamente di olio.

Chiudere ermeticamente e conservare al buio.

Dopo un paio di giorni dalla preparazione verificare che il livello dell’olio non sia sceso.

Eventualmente aggiungere altro olio affinché le melanzane rimangano sempre coperte.

Lasciare riposare circa 1 mese prima di consumare.

Le melanzane sott’olio rappresentano un ottimo contorno freddo, oppure un condimento per le insalate di riso!.

melanzane sott'olio

 

 

 

 

About me
CeciliaMazzei Cecilia, bis-mamma, impiegata, appassionata di Cucina. Amo cucinare per gli altri e raccontare i miei esperimenti sul blog. Molte delle mie ricette sono realizzate in collaborazione con le mie figlie, alle quali spero di riuscire a tramandare un pò della mia passione per le cose buone, fatte in casa!
2 Comments
  • Marina

    28/07/2016 at 17:57 Rispondi

    Certo che coinvolgerei figli nei lavori di orto e di cucina è meraviglioso…è il modo giusto per far capire loro la natura. Mi ricordo mia figlia…grazie pe ril tuo contributo ! A presto 🙂

    • CeciliaMazzei

      28/07/2016 at 18:10 Rispondi

      Grazie Marina! Mia figlia piccola ha una vera passione per l’orto. Le melanzane le ha volute lei!! E pensare che poi non ne ha nemmeno assaggiata una, ma per questo c’è tempo! Nel frattempo mi accontento che si appassioni a coltivare le sue piantine. A presto

Scrivi un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.