marmellata fragole e rosmarino

Marmellata Fragole e Rosmarino

La marmellata fragole e rosmarino è il mio contributo alla Giornata Nazionale delle Fragole per il Calendario del Cibo Italiano di cui Stefania Pigoni è Ambasciatrice.

La marmellata fragole e rosmarino non è una delle marmellate più comuni e anche l’abbinamento è molto particolare. Io non ne avevo mai sentito parlare (né mai assaggiata) fino al giorno del mio Blog Tour Un mare di Gusto. Fra i tanti consigli e suggerimenti ricevuti da Beatrice Massaia dell’Azienda Agricola SS Annunziata II (ricorderete i rimedi naturali con l’olio di oliva) mi hanno colpito le sue marmellate speciali, e fra queste  la marmellata fragole e rosmarino è quella che mi ha incuriosito maggiormente.
Sono rimasta talmente colpita da questa  marmellata, che non ho saputo resististere  alla tentazione e tornata a casa, con le prime fragole dell’orto ho provato a preparare anche io questi due vasetti di marmellata fragole e rosmarino.
Vi dico solo che, il primo vasetto l’ho finito, da sola, la sera stessa senza nemmeno assettare che freddasse. E con questo vi ho già dato l’idea della bontà di questa marmellata.

marmellata fragole e rosmarino

Inoltre è piaciuta anche alle bambine che amano le fragole ma non il rosmarino per colpa dei suoi aghi (la piccola li chiama le spine..). In effetti nella marmellata possono essere fastidiosi ma regalano una nota di contrasto alla ricetta tipicamente dolce.
Per me, che non sono amante del troppo dolce (la mia marmellata di preferita è quella di limoni amara) questa marmellata fragole e rosmarino è il giusto compromesso.

Deliziosa sulle fette biscottate e particolare se abbinata ad un formaggio molto stagionato, noi abbiamo promosso la marmellata di fragole e rosmarino a pieni voti.

Marmellata fragole e rosmarino

500 g di fragole
200 g di zucchero di canna
50 g di rosmarino

Lavare e tagliare le fragole a cubetti, metterle in una casseruola insieme allo zucchero.

Cuocere a fuoco basso. Durante la cottura aggiungere anche gli aghi di rosmarino.
Cuocere fino a che la marmellata non comincia ad addensarsi.
Versate nei barattoli di vetro a chiusura ermetica lavati e sterilizzati.

marmellata fragole e rosmarino

About me
CeciliaMazzei Cecilia, bis-mamma, impiegata, appassionata di Cucina. Amo cucinare per gli altri e raccontare i miei esperimenti sul blog. Molte delle mie ricette sono realizzate in collaborazione con le mie figlie, alle quali spero di riuscire a tramandare un pò della mia passione per le cose buone, fatte in casa!
6 Comments
  • Camilla

    19/05/2016 at 13:20 Rispondi

    Le fragole ce l’ho, il rosmarino anche…quindi non mi resta che provare la tua golosa marmellata!! Brava
    Buona Giornata ciao

    • CeciliaMazzei

      19/05/2016 at 14:53 Rispondi

      Grazie Camilla, è una marmellata veramente semplice ma ha un sapore particolare!! Provala poi mi fai sapere! Grazie ciao Cecilia

  • Cristina Tiddia

    19/05/2016 at 18:18 Rispondi

    Che idea originale!!! Mi tenti a provarla!!! Mi piace assaggiare nuovi abbinamenti e questo di fragole e rosmarino non l’avevo mai sentito!

    • CeciliaMazzei

      20/05/2016 at 23:49 Rispondi

      Grazie Cristina! In effetti è un abbinamento insolito e la prima volta che l’ho sentito ha incuriosito anche me, così l’ho provata. A noi è piaciuta molto!

  • sandra cardin

    14/05/2021 at 10:16 Rispondi

    Nella ricetta è scritto 50 gr. di rosmarino. Ho provato a pesare gli aghi, sono una enormità.
    Non è che sia sato aggiunto uno zero per errore?
    Ho provato a farla mettendo 2 cucchiaini di rosmarino tritato.
    Ha un gusto particolare, avrei dovuto aggiungere ancora rosmarino???
    A ogni modo buona…… da rifare.
    Grazie per il suggerimento

    • CeciliaMazzei

      17/05/2021 at 08:42 Rispondi

      Buongiorno,
      grazie per aver provato una delle nostre ricette.
      La dose del rosmarino era relativa al rametto completo di rosmarino, ma è comunque una dose indicativa. Dipende infatti dal sapore del risultato che si vuole ottenere.
      Magari modifico l’articolo in modo che sia più chiaro.
      Questa è una marmellata molto particolare, aromatica e profumatissima.Ed ovviamente, in base a quanto rosmarino si aggiunge cambia molto il risultato finale.
      Si può provare anche con i fiori di rosmarino, o magari con la salvia che adesso è uno splendore.
      Mi faccia sapere le sue impressioni!
      Grazie a lei per le sue osservazioni
      Buona giornata
      Cecilia

Scrivi un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.