
Marmellata di limoni
La marmellata di limoni è un’ottima alternativa alle marmellate classiche. Dal sapore più fresco ma anche più amaro, la marmellata di limoni è sicuramente la meno “scontata” delle marmellate, proprio perché non può piacere a tutti i palati a causa della sua minore dolcezza, che la rende però unica!
Anche io all’inizio ero un po’ diffidente, ma mi sono ricreduta subito, al primo cucchiaio. Ovviamente non vi aspettate un sapore tipico, come quello della marmellata di pesche o di ciliegie, e se vi piacciono le cose molto dolci, sicuramente la marmellata di limoni è la meno indicata. Ma, se invece, come me, amate le cose un po’ più amare, (chissà perché???? Sarà mica una compatibilità caratteriale..) troverete questa marmellata di limoni irresistibile.
Quest’inverno ne abbiamo provate due diverse ricette che vi ripropongo: a voi la scelta.
Marmellata di limoni
Ricetta 1 con il Bimby
Dal ricettario Bimby:
Ingredienti
1 kg di limoni bio
700 gr di zucchero di canna
Procedimento
Pela completamente a vivo i limoni per bene. Bisogna togliere tutta la buccia comprendente di parte bianca e lasciare completamente la polpa. Questo metodo puo’ essere fatto utilizzando un coltello ben affilato. Bisogna togliere tutta la parte bianca perche’ molto amara soprattutto quando viene cotta.
(Tagliate il tutto a pezzetti irregolare abbastanza piccoli, tanto in cottura mescolandosi con lo zucchero si spappolera’ un po’).
Trita 30 sec. vel. turbo
Metti il tutto all’interno del cestello insieme allo zucchero e fai cuocere 50 min. temp. varoma vel.1 con il cestello sopra al posto del misurino.
Metti il composto all’interno di barattoli di vetro precedentemente sterilizzati e chiudi.
Nota:
Questa ricetta è molto buona ma non troppo dolce, quindi adatta ad accompagnare formaggi freschi o per crostate con paste frolle molto dolci.
Ricetta 2
Direttamente da Sale e Pepe:
Ingredienti
1.2 Kg di limoni bio
1 kg di zucchero
Procedimento
1) Lava tutti i limoni e tienine uno da parte. Tuffali in una casseruola con dell’acqua bollente e falli cuocere per circa 20 minuti. Poi togli la casseruola dal fuoco, scola i limoni e cambia l’acqua. Porta ancora ad ebollizione, immergi nuovamente i limoni e falli cuocere ancora per 20 minuti. Ripeti un’altra volta questo passaggio. Ora togli i limoni dalla casseruola utilizzando un mestolo forato e conserva l’acqua di cottura.
2) Taglia i limoni a pezzetti e passali nel passaverdure. Metti i 500 grammi di purè di limoni che hai ottenuto in una casseruola, unisci 500 grammi di zucchero e un litro di acqua di cottura che avevi conservato.
3) Metti la casseruola sul fornello e fai cuocere la marmellata di limoni per circa 5 minuti. Taglia a fette il limone che avevi tenuto da parte all’inizio e uniscilo alla marmellata. Fai cuocere il tutto ancora per 10 minuti.
4) Quando la marmellata di limoni avrà raggiunto una consistenza densa, versala nei vasetti di vetro con tappi a chiusura ermetica. Lascia i vasetti capovolti per circa 15 minuti. Poi girali di nuovo e, quando si saranno raffreddati, trasferiscili in un luogo fresco e asciutto.
Nota:
Questa ricetta è più laboriosa rispetto alla precedente perché richiede diversi passaggi, ma alla fine il risultato è notevole.
In questa versione la marmellata di limoni è più dolce, quindi si addice bene ad essere mangiata sul pane o fette biscottate per colazione.
Crostata al limone - MammeinCucinaeDintorni
25/03/2015 at 19:00[…] abbiamo preparato tantissima marmellata di limoni (trovate le varie ricette che ho utilizzato, qui) perché il limone nell’orto di mio suocero è stato particolarmente generoso. Mangiarla […]