
Marmellata di Clementine
La marmellata di clementine è ottima da preparare in questa stagione; ha un sapore fresco, non troppo dolce ed è ricca di vitamine che ci servono per prevenire i primi malanni di stagione.
Nella mia famiglia le clementine piacciono a tutti: sono saporitissimi, gustosi e facilissimi da mangiare perché non hanno semi (vuoi mettere!!!). Anche le mie bambine ne mangiano a volontà e allora, visto che recentemente ne ho acquistato una grande quantità, ho deciso di sperimentare anche la marmellata di clementine.
In genere le marmellate e le confetture le prepariamo con il Bimby; nostro inseparabile amico e aiuto cuoco, ma si possono preparare, con risultati analoghi, anche in maniera tradizionale.
Per questa ricetta ho preso spunto da un libro che ho acquistato al recente Pisa Book Festival: “Tempo di Marmellate” della collana “i Mangiari”.
La ricetta originale prevede le seguenti dosi:
2 Kg di mandarini, 1 Kg e mezzo di zucchero, 1 bicchiere d’acqua.Siccome io adoro sperimentare (altrimenti dove starebbe il divertimento??!!) ho modificato un po’ la ricetta originale e alla fine ho preparato due tipi diversi di marmellata di clementine.
Marmellata di Clementine con Zucchero di canna con il Bimby
Ingredienti
1 Kg di Clementine biologiche (peso della frutta sbucciata e privata dei filamenti bianchi)
550 gr di Zucchero di canna
2 chiodi di garofano
1 bicchiere di acqua
Procedimento
Mettete le clementine sbucciate e private dei filamenti nel boccale.
Unite lo zucchero di canna e l’acqua.
Cuocete 20 min Temperatura Varoma, Vel. 2.
A fine cottura mescolate con la spatola e continuate la cottura per altri 20 min. Temperatura Varoma Vel. 1.
Invasate quando è ancora calda ed aggiungete 2 chiodi di garofano.
Chiudete i vasi.
Nota: se la marmellata risultasse liquida continuate la cottura per 10 min. Temperatura Varoma Vel. 1.
Marmellata di Clementine con il Bimby
Ingredienti
1 Kg di Clementine biologiche (peso della frutta sbucciata e privata dei filamenti bianchi)
500 gr di Zucchero semolato
2 chiodi di garofano
1 bicchiere di acqua
Procedimento
Mettete le clementine sbucciate e private dei filamenti nel boccale.
Unite lo zucchero e l’acqua.
Cuocete 30 min Temperatura Varoma, Vel. 2.
A fine cottura mescolate con la spatola e continuate la cottura per altri 10 min. Temperatura Varoma Vel. 1.
Invasate quando è ancora calda ed aggiungete 2 chiodi di garofano.
Chiudete i vasi.
Nota: se la marmellata risultasse liquida continuate la cottura per 10 min. Temperatura Varoma Vel. 1.
Marmellata di Clementine senza il Bimby
Ingredienti
1 Kg di Clementine biologiche (peso della frutta sbucciata e privata dei filamenti bianchi)
500 gr di Zucchero semolato
2 chiodi di garofano
1 bicchiere di acqua
Procedimento
Sciogliete lo zucchero nell’acqua a fuoco basso e mescolando continuamente.
Quando lo sciroppo avrà raggiunto la densità desiderata aggiungete gli spicchi dei mandarini.
Cuocete a fuoco medio per circa mezz’ora mescolando ripetutamente.
Invasate quando è ancora calda ed aggiungete 2 chiodi di garofano.
Chiudete i vasi.
Banana pancake - MammeinCucinaeDintorni
08/04/2015 at 06:34[…] vi suggerisco una marmellata non troppo dolce, come ad esempio quella di clementine (la ricetta qui) o limoni (qui le indicazioni per la versione home made). Ma se siete proprio golosi, come le mie […]