
La pizza fatta in casa, buona come in pizzeria? Si, è possibile
Ottenere una pizza fatta in casa, buona come in pizzeria?
Si può fare! Basta un pò di esperienza e qualche accorgimento.
Nella nostra famiglia amiamo mangiare sempre ricette diverse provare cibi nuovi, ma una cosa è rimasta sempre fissa negli anni: la serata della pizza fatta in casa.
Da sempre, infatti, una volta all settimana ci dedichiamo a preparare la pizza. Ed, in tanti anni che la facciamo da soli, anche partendo dagli stessi ingredienti, non abbiamo mai ottenuto un sapore o una consistenza uguali alla precedente. A volte positivamente, a volte negativamente. Si, perchè qualche volta, ci sono capitati pure i fallimenti…
Se ci pensiamo bene, la pizza fatta in casa è un piatto con pochi e semplici ingredienti base: l’acqua, farina, lievito (che sia di birra o lievito madre), olio e sale, per l’impasto, pomodoro, mozzarella e origano per la farcitura più semplice. Eppure, il risultato non è mai lo stesso e nemmeno scontato.
Il primo segreto sta sicuramente nella lievitazione. Per una pizza leggera, altamente digeribile serve una lievitazione lunga e naturale. Noi abbiamo trovato il giusto compromesso con 24 ore di lievitazione, di cui 8 h in frigo (la notte) e 16 h in luogo chiuso e riparato da correnti. Per questa fase usiamo la vecchia madia di mia nonna, che è il luogo in cui, anche lei, lasciava riposare i suoi impasti di focacce e schiacciate di Pasqua.
Ma la lievitazione non è l’unico fattore dominante per la riuscita di una buona pizza. La cottura è, sicuramente, un’altra variabile che influenza il risultato della pizza fatta in casa.
La cottura nel forno a legna è decisamente l’ideale per una pizza bassa, croccante e con un sapore unico dato dal profumo della legna. Non tutti, però, abbiamo la fortuna di aver un forno a legna a casa o il tempo di utilizzarlo e, fra le varie alternative (noi ne abbiamo provate proprio tante), il forno elettrico pizza Spice è quello che permette di ottenere, in pochissimo tempo, una pizza soffice ma dalla base croccante, ottima come quella cotta nel forno a legna.

ll forno elettrico pizza Spice, infatti, è dotato di una base in pietra refrattaria su cui cuocere la pizza direttamente, senza l’uso della carta da forno e ciò permette di ottenere una base croccante, senza l’aggiunta di olio.
Inoltre questo fornetto, raggiunge temperature fino a 400°C, mentre i comuni forni elettrici di casa si fermano, in cottura, al massimo a 300°C, a meno di non utilizzare una versione professionale, ma qui si sale di fascia di prezzo, mentre il forno elettrico pizza Spice è decisamente economico.
L’alta temperatura permette una cottura rapida; sono sufficienti, infatti, 5 minuti per ottenere una pizza perfetta come in pizzeria, con un notevole risparmio energetico, rispetto al forno elettrico classico.
La calotta in acciaio, poi, permette una cottura uniforme dell’impasto e della farcitura.
Il forno elettrico pizza Spice è anche adatto alla cottura di tanti altri alimenti oltre alla pizza, come ad esempio torte salate, toast e persino la carne.
In più, è semplicissimo da usare e da pulire ed è portatile, per cui ,si può riporre in dispensa e tirare fuori al momento dell’uso, in modo da avere una cucina sempre in ordine e libera. Perché, non so voi, ma lo spazio in cucina, per me, non è mai abbastanza.
Nel frattempo che discorriamo, le pizze sono già pronte ed io non so resistere al loro profumo appena sfornate, per cui, corro a tavola a mangiarmi questo calzone super farcito, anch’esso cotto nel forno elettrico pizza Spice, prima che gli altri se la divorino…
Ingredienti per 2 calzoni
250 g di farina 0
150 g di faria 1
100 g di farina integrale
150 g di lievito madre
300 ml di acqua
1 cucchiaio d’olio EVO
1 pizzico di sale
Per la farcitura
100 g di prosciutto cotto
mozzarella q.b.
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
origano e sale q.b.
Procedimento
Per la preparazione dell’impatto procedere come per l’impasto della pizza fatta in casa classico.
Cottura
Cuocere 5 minuti nel forno elettrico pizza Spice oppure 10 minuti nel forno elettrico classico a temperatura 200 °C.
Nessun Commento