Insalata estiva di cannellini

Pensate che i legumi siano adatti solamente alla stagione fredda? Provate questa freschissima insalata estiva di cannellini e (forse) cambierete idea.

Almeno, io l’ho fatto! Anche io pensavo, infatti, fino a poco fa, che i legumi andassero bene per la stagione invernale e che d’estate fossero troppo pesanti; poi ho provato questa ricetta dell’insalata estiva di cannellini ed ho cambiato idea.

L’idea per questa ricetta mi è venuta in un caldo sabato mattina, costretti a rimanere a casa per svariati impegni. Per pranzo non avevo voglia di cucinare (né mangiare) carne, pesce né tantomeno la pasta, ma volevo  un piatto fresco e nutriente; così mi sono inventata questa insalata estiva di cannellini.

Pochi e semplici ingredienti, nessuna cottura e tanto nutrimento. E poi si prepara in 5 minuti.

Per questa insalata estiva di cannellini ho utilizzato i fagioli già lessati, (perché avevo poco tempo); ma se volete potete utilizzare quelli secchi, ricordandovi di tenerli almeno una notte in bagno in acqua fredda e poi lessarli per circa 40 minuti (o 15 in pentola a pressione).

Ho arricchito l’insalata aggiungendo pomodori secchi marinati (specialità della mia mamma con tanto di acciughe e capperi….woooow) e olive in salamoia, anche quelle di produzione nostra (questa è opera di mio marito, che ha la pazienza di tenere le olive in bagno per un mese e cambiare la salamoia una volta al giorno, TUTTI I GIORNi…….).

Posso quindi dire che questa insalata estiva di cannellini è una ricetta a partecipazione familiare!!!!

Ed è veramente una gran delizia!!

insalata estiva di cannelliniInsalata estiva di cannellini

Ingredienti (per 2 persone)

1 confezione di fagioli cannellini già lessati (io utilizzo i cannellini in vetro Bonduelle)

4 – 5 pomodorini secchi marinati

10 olive in salamoia intere

olio EVO

origano q.b.

sale q.b.

Procedimento

Il procedimento per questa ricetta è molto semplice, perché avevo già tutti gli ingredienti di base pronti (e fatti in casa).

Ma se volete riprodurla senza troppa fatica, in commercio al supermercato si trovano i pomodorini secchi marinati già pronti (anche nel banco della gastronomia) e lo stesso vale per le olive in salamoia.

Dopodiché il gioco è fatto…

Scolate e sciacquate abbondantemente i fagioli cannellini e versateli in una insalatiera.

Aggiungete i pomodorini secchi marinati, privati del loro olio e tagliati a tocchetti.

Aggiungete le olive in salamoia

Condite con un filo d’olio EVO e sale  e infine guarnite con dell’origano secco.

Accompagnate con una bella fetta di pane Toscano.

Il pranzo è servito!!

Che ne dite? non è stato facile?

Variante

Per una preparazione alternativa potete unire oltre ai fagioli cannellini anche una porzione di fagioli neri; si trovano secchi comunemente al super e vanno lessati almeno per 50 minuti perché sono più duri dei cannellini, ma sono buonissimi!!

Seconda variante

Se siete fortunate e avete a disposizione i fagioli bianchi secchi direttamente dall’orto potete (e dovete) utilizzare quelli, dopo averli sgranati e lessati; il tempo indicativo è sempre circa 40 minuti.

Sentirete che delicatezza…..

About me
CeciliaMazzei Cecilia, bis-mamma, impiegata, appassionata di Cucina. Amo cucinare per gli altri e raccontare i miei esperimenti sul blog. Molte delle mie ricette sono realizzate in collaborazione con le mie figlie, alle quali spero di riuscire a tramandare un pò della mia passione per le cose buone, fatte in casa!
Nessun Commento

Scrivi un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.