
Insalata di farro. L’ideale per i pranzi estivi
Insalata di farro.
Ovvero di come svuotare il frigorifero e preparare un bel pranzo da portare in spiaggia.
L’insalata di farro, infatti, è il nostro must-have per i pranzi estivi, siano essi da consumare direttamente in spiaggia, e in questo caso le monoporzioni sono d’obbligo, oppure gustati comodamente al fresco a casa, al riparo da raggi solari e folate di sabbia…
Perché diciamocelo, pranzare in spiaggia è bellissimo, ma quante volte avete ritrovato nel vostro pranzo anche una copiosa dose di sabbia, magari alzata dal vicino di ombrellone che ha deciso di iniziare una partita a calcio in stile Champions, mentre voi mangiate?
Ecco, appunto.
In ogni caso, ovunque voi siate, l’insalata di farro è sempre un ottimo escamotage per accontentare tutti (ma proprio tutti).
E se la consumate direttamente sul mare, preparatela già in contenitori monoporzioni.
Una mossa decisamente tattico-chic, per evitare fastidiosi e alquanto complessi momenti di impiattamento in equilibrio instabile.
Mi ricordo una volta, in cui non avevo preparato le monoporzioni e tentai di servire l’insalata di farro alle mie figlie, allora ancora decisamente piccole per gestire un piatto e una forchetta in bilico su una sdraio. Fu un disastro su tutta la linea…
Da allora solo monoporzioni, ognuno mangi dove vuole!
Ma quello che adoriamo anche in questa insalata di farro è che è sempre diversa, ogni volta che la prepariamo, e questo a noi, che non siamo amanti della routine culinar-quotidiana, piace tantissimo!
Oggi per esempio l’ho preparata per me con insalata mista, cetriolini, e olive nere, mentre per le mie figlie ho aggiunto dadini di mozzarella e condita con un cucchiaio di pesto fresco, realizzato espresso, per amalgamare il tutto.
Ma questa è solo una delle tante idee che si possono realizzare!
Insalata di farro
Ingredienti
350 g di farro
1 cucchiaio abbondante di pesto
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva (eventualmente il farro dovesse asciugarsi troppo)
insalata mista (lavata e tagliata)
mozzarella
1 cetriolo
olive nere q.b.
Procedimento
Lessare il farro in abbondante acqua salata per il tempo di cottura indicato sulla confezione.
Scolare e passare sotto un getto di acqua fredda.
Lasciare raffreddare.
Io generalmente cuocio il farro la sera prima e lo condisco la mattina prima di partire per il mare.
Aggiungere il cucchiaio di pesto e amalgamare.
Infine unire tutti gli altri ingredienti ed aggiungere un pizzico di sale.
Nessun Commento