Il Lievito Madre

Lievito Madre, Pasta Madre, lievitino, lievito Naturale: sono tutti appellativi utilizzati per indicare lo stesso composto: il Lievito Madre.

Tecnicamente

Il Lievito Madre è un impasto di farina e acqua acidificato da un complesso di lieviti e batteri lattici che sono in grado di avviare la fermentazione e garantirne la lievitazione naturale (fonte Wikipedia).

Nella pratica il Lievito Madre ha la consistenza della classica pasta per la pizza ed un sapore acidulo dovuto agli agenti fermentanti. Si conserva in frigorifero in un contenitore ermetico e deve essere “rinfrescato” una volta a settimana (ma si può arrivare anche a 10 giorni).

Le proprietà del Lievito Madre

Le proprietà del lievito madre

Il Lievito Madre è un lievito naturale, composto solo da elementi naturali quali la farina, l’acqua, il miele (o mela a seconda di quale agente fermentante viene utilizzato). E’ privo di conservanti e agenti chimici; di conseguenza gli alimenti preparati con questo lievito risultano più facilmente digeribili e adatti anche a quelle persone che sono intolleranti al Lievito di birra.

Il Lievito Madre permette una lievitazione naturale degli alimenti, questo aumenta notevolmente i tempi di lievitazione ma aumenta la leggerezza e digeribilità degli alimenti stessi.

Dove si può trovare il Lievito Madre?

In commercio si può trovare il Lievito Madre essiccato (lo trovate anche al supermercato nel reparto della farina) ma questo tipo di Lievito è adatto alle preparazioni sul momento e non può essere riutilizzato e conservato come quello fresco.

Il Lievito Madre fresco non si trova in commercio ma può essere facilmente reperito. Se  conoscete qualcuno che lo possiede già, fatevene passare un pò (ne basta pochissimo). Vi basterà solamente rinfrescarlo un paio di volte prima di utilizzarlo per il primo impasto, per farlo abituare alla temperatura e all’umidità della vostra casa.

Il Lievito Madre può essere preparato anche in casa ma, il procedimento è abbastanza lungo e non sempre la riuscita è sicura. Io non ho mai provato….

Come rinfrescare il Lievito Madre?

Il Lievito Madre non ha una data di scadenza come tutti gli altri alimenti, (pensate che quello che utilizziamo noi è vecchio di circa 100 anni!!! ) ma necessita di essere periodicamente rinfrescato (o rigenerato).

Il procedimento per rinfrescare il Lievito Madre è del tutto analogo a quello che comunemente facciamo per preparare la pasta per la pizza o il Pane.

Dosi per il rinfresco (per 100 gr di Lievito Madre)

  • 100 gr di Farina 0 oppure Manitoba
  • 50 gr di acqua tiepida
  • 1 cucchiaino di miele
  • 1 pizzico di sale

Procedimento

Sciogliere il lievito madre nell’acqua tiepida insieme al miele.

Quando il lievito è completamente sciolto, aggiungere la farina ed il sale.

Impastare con le mani  fino ad ottenere un composto liscio ed elastico.

 

Impastare Pasta per Pizza con Lievito Madre

Ecco qua il gioco è fatto!! Riponete il lievito rinfrescato in un contenitore ermetico in frigorifero, fino all’utilizzo successivo.

Il Lievito madre può essere utilizzato  anche subito dopo il rinfresco ma, il mio consiglio è, di aspettare almeno un giorno per farlo riattivare in maniera corretta .

Ogni quanto rinfrescare il Lievito Madre?

Potete rinfrescare il Lievito Madre anche tutti i giorni: in questo modo avrete un Lievito Madre molto attivo, ma ne avrete una grande quantità (difficile da gestire) e soprattutto vi comporterà un lavoro oneroso …con tutti gli impegni che abbiamo durante la giornata ci mancherebbe solo di dover star dietro anche al Lievito Madre tutti i giorni!!!!.

Noi personalmente lo rinfreschiamo 1 volta a settimana, prima di utilizzarlo per la preparazione della Pasta per la pizza.

Si può arrivare anche a 1 volta ogni 15 giorni, ma oltre questo tempo non è consigliabile perché si rischia di farlo fermentare troppo.

Da ricordare: Ogni volta che rinfrescate il Lievito Madre la sua quantità aumenta esponenzialmente…quindi se non volete ritrovarvi il frigo invaso (stile Blob) rinfrescate solo la quantità che vi serve per il consumo settimanale e una piccola scorta (ne bastano 100 grammi).

Cosa si può preparare con il Lievito Madre?

Il Lievito Madre può essere impiegato per preparazione salate come Pasta per la Pizza o Pasta per il Pane, ma è ottimo anche per i dolci come Cornetti, Panettone, Pandoro, Maritozzi, Trecce.

Se volete saperne di più sugli impieghi del Lievito Madre seguite gli altri post della categoria “Ricette con Lievito Madre” per vedere le nostre ricette.

Se volete condividere con noi la vostra ricetta con il Lievito Madre inviatela a mazzeicecilia@gmail.com; saremo lieti di inserirla nella nostra rubrica!
About me
CeciliaMazzei Cecilia, bis-mamma, impiegata, appassionata di Cucina. Amo cucinare per gli altri e raccontare i miei esperimenti sul blog. Molte delle mie ricette sono realizzate in collaborazione con le mie figlie, alle quali spero di riuscire a tramandare un pò della mia passione per le cose buone, fatte in casa!
3 Comments
  • […] Dato che non amo buttare via il cibo, mi sembra uno spreco inutile ed evitabilissimo, ho provato ad utilizzare lo “scarto” per preparare queste tigelle con pasta madre in avanzo ancora non rinfrescata. (Se volete saperne di più della pasta madre e di come si rinfresca, leggete qui). […]

  • […] Ed è così che è nata la mia versione della focaccia in padella ai semi di girasole e sesamo con lievito madre. Avendo utilizzato il lievito madre, questa focaccia in padella necessita di qualche ora di […]

  • […] con il lievito madre (se volete saperne di più sul lievito madre, potete leggere questo articolo) come una normale pasta per la pizza (la ricetta completa, qui) e la mia idea era quella di […]

Scrivi un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.