
Guazzetto di pesce di nonno Paolo
Il guazzetto di pesce è un altro piatto di mare, tipico della cucina Toscana.
Nonché una delle ricette più riuscite di mio padre.
Da qualcuno dovevo pur aver ereditato la mia passione per la cucina!
E come prepara il guazzetto di pesce, mio padre, non lo fa nessuno. D’altronde da un nativo dell’Isola dell’Elba non si può non aspettarsi che ricette di pesce da leccarsi i baffi.
E questo guazzetto di pesce è veramente divino.
Buono caldo, tiepido e pure freddo, accompagnato con fette di pane Toscano tostate, è un’ottima cena estiva.
Guazzetto di pesce di nonno Paolo
Ingredienti
4 hg di seppie pulite
4 hg di gamberetti sgusciati
1 barattolino di vongole sgusciate
1 confezione da 250/300 cc di passata di pomodoro
1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
1 Cipolla
2 spicchi d’aglio
Sale, olio, peperoncino q.b.
Vino bianco q.b.
Procedimento
Dopo aver pulito i pesci cuocere per circa 5 min le seppie con olio, mezzo bicchiere di vino bianco e uno spicchio d’aglio. In una padella a parte scottare i gamberetti con olio e una spruzzata di vino bianco.
Togliere le seppie dalla padella e lasciarle riposare.
Tritare la cipolla e farla soffriggere nel liquido di cottura delle seppie. Quando si saranno rosolate, aggiungere le seppie, i gamberi con l’olio di cottura, e le vongole, con un pò della loro acqua, la passata di pomodoro ed il concentrato di pomodoro.
Aggiustare di sale e peperoncino e lasciare cuocere a fuoco lento per circa 15 minuti, cercando di non far asciugare troppo.
Servire subito ed accompagnare con fette di pane toscano.
Con questo articolo vorrei vincere un posto per il Blogging Camp
Nessun Commento