grissini di pasta madre

Grissini di pasta madre pomodoro e basilico

I grissini di pasta madre pomodoro e basilico sono il mio contributo per la Giornata Nazionale dei Grissini secondo il  Calendario del Cibo Italiano di AIFB di cui Valentina Venuti è Ambasciatrice .

I grissini di pasta madre al pomodoro e basilico realizzati semplicemente (e anche molto velocemente) utilizzando la pasta madre di riporto sono un ottimo sostituto del pane, ma sono perfetti anche da sgranocchiare tra un pasto e l’altro.

Tutte le settimane quando procediamo al rinfresco del nostro amatissimo lievito madre, capita spesso che dobbiamo buttarne una parte, perché non tutto può essere utilizzato, ma questo è un vero peccato, perché si tratta sempre di uno spreco di materia prima che può tranquillamente diventare un lavorato d’eccellenza.

Così dopo aver sperimentato le tigelle in padella, con pasta madre in esubero, che comunque richiedono alcuni passaggi e accortezze per eliminare quella nota acidula dovuta alla fermentazione lievito madre, ho tentato l’esperimento grissini.

Per l’occasione abbiamo preparato questi grissini di pasta madre al profumo di pomodoro e basilico, arricchiti con olio piccante per renderli ancora più gustosi e saporiti .

grissini di pasta madre

I grissini di pasta madre, sono semplici e veloci, dicevano, perché non necessitano di lievitazione e sono quindi adatti ad essere cotti e mangiati.

Simpatici, colorati (grazie all’effetto del pomodoro) e volutamente imperfetti nella forma lavorata velocemente a mano per creare anche una nota di movimento sula tavola.

Questi grissini di pasta madre pomodoro e basilico sono perfetti per accompagnare salumi e formaggi (anche quelli freschi: provateli con lo stracchino !!).

Grissini di pasta madre pomodoro e basilico

Ingredienti

300 g di farina 0

200 g di lievito madre in esubero

90 g di olio EVO

150 g di acqua

basilico

concentrato di pomodoro q.b.

sale grosso

1 cucchiaino di olio piccante

grissini di pasta madre

Procedimento

Sciogliere il lievito madre nell’acqua, aggiungere l’olio, la farina, il concentrato di pomodoro e il basilico lavato e tritato finemente.

Impastare fino ad ottenere un composto omogeneo.

Dividere l’impasto in piccole palline.

Stendere con le mani ogni parte dell’impasto dando la classica forma del grissino.

Passare ogni grissino nel sale grosso e posizionare su una teglia ricoperta di carta da forno.

Cuocere in forno caldo a 180°C per circa 10-15 minuti

 

I grissini di pasta madre si conservano chiusi in un contenitore o in un sacchetto (tipo quello dei surgelati) per diversi giorni.

 

About me
CeciliaMazzei Cecilia, bis-mamma, impiegata, appassionata di Cucina. Amo cucinare per gli altri e raccontare i miei esperimenti sul blog. Molte delle mie ricette sono realizzate in collaborazione con le mie figlie, alle quali spero di riuscire a tramandare un pò della mia passione per le cose buone, fatte in casa!
1 Comment
  • Erica

    07/05/2016 at 19:13 Rispondi

    Ceci che dire molto invitanti, hanno un aspetto invitante e un colore ballissimo.
    Idea stupenda.
    Ciao alla prossima

Scrivi un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.