
Gnocchi di patate con farina di castagne per MTChallenge
Gli gnocchi di patate con farina di castagne sono la mia prima proposta per la sfida del mese di MTChallenge.
Questi gnocchi di patate con farina di castagne, rappresentano, inoltre, la mia prima ricetta dopo un lungo periodo di assenza dalla Cucina, con la “C” maiuscola.
E ne vado fiera!
Non mi sono mai veramente allontanata dalla cucina(non sarebbe stato possibile), né dal blog, ma avevo bisogno di un periodo di distacco, da vivere un pò in penombra, per pensare e poi ripartire meglio di prima.
E la spinta finale a riprendere in mano farine, mestoli e tastiera me l’ha fornita proprio MTChallenge con la sfida n° 59 a suon di gnocchi di patate!
In casa nostra gli gnocchi di patate mettono tutti d’accordo. Ci piacciono in tutte le salse e in tutte le stagioni. Così appena ho letto l’argomento della sfida del mese, non ci ho pensato due volte e sono corsa prepararli.
E mi mancava! Mi mancava veramente quella sensazione di serenità che mi regala affondare le mani nell’impasto, concentrarmi sui passaggi della ricetta, dimenticandomi di tutto il resto e sperimentare qualche abbinamento insolito.
Avevo bisogno di sperimentare qualcosa di nuovo.
Così è nata questa versione degli gnocchi di patate con farina di castagne, che non avevo mai né cucinato, né assaggiato.
E sono venuti buonissimi!
Grazie soprattutto ai consigli della vincitrice della sfida precedente, Annarita Rossi. Nel suo articolo, infatti, ci svela alcune accortezze per la buona riuscita di questo piatto. Gli gnocchi di patate, sono infatti un piatto semplice e molto conosciuto, ma altrettanto insidioso.
Questa ricetta degli gnocchi di patate con farina di castagne, è stato un esperimento su tutta la linea. A cominciare dalle patate lesse.
Per la prima volta ho provato, infatti a lessarle nel microonde, cosa che non avevo mai fatto.
In verità uso pochissimo il microonde (e questa cosa mi disturba un pò). Probabilmente perché non mi sono mai veramente addentrata a capire come impiegarlo per ottimizzare i processi in cucina.
Il risultato, invece, mi ha soddisfatto molto. Le patate non assorbono acqua, e questo è un vantaggio per la realizzazione degli gnocchi, e nella cottura a microonde non si perdono i nutrienti degli alimenti.
Inoltre, con questo metodo si può diminuire, come spiega sempre Annarita nel suo articolo, la quantità di farina nell’impasto degli gnocchi, a tutto vantaggio del risultato finale.
E per il condimento? ma ovvio! Il classico burro e salvia, il mio condimento preferito per gnocchi realizzati con farine particolari, perché consente di esaltare (e non coprire) il sapore dell’impasto.
In questo caso però ho azzardato utilizzando una salvia particolare: la Salvia Ananas.
Durante la mia visita a L’Ortofruttifero, avevo infatti acquistato una piantina di Salvia Ananas, per iniziare a provarla nelle mie ricette.
Sicuramente ottima nelle macedonie e insalate, la Salvia Ananas però non mi ha deluso nemmeno in abbinamento con questi gnocchi.
Gnocchi di patate con farina di castagne
Ingredienti per gli gnocchi
600 g di patate a pasta gialla
50-60 g di farina 00
50 – 60 g di farina di castagne
sale, un pizzico
Ingredienti per il condimento
1 noce di burro,
2 foglie di Salvia Ananas
1 spruzzata di pepe
Procedimento
Lavare le patate con la buccia e adagiarle su una pirofila di vetro, adatta al Microonde.
Coprire con carta da forno.
Cuocere alla massima potenza per circa 12 minuti (o di più se le patate sono grandi). Ad intervalli di 3 minuti, girare le patate.
Sbucciare le patate ancora calde e schiacciarle su una spianatoia, separandole bene per far uscire più vapore possibile.
Unire le farine a poco a poco e impastare.
La dose di farina è variabile perché dipende molto dalle patate.
Formare un impasto omogeneo, staccarne dei pezzetti da cui ricavare gli gnocchi.
Con il dorso di una forchetta, realizzare le classiche righe sugli gnocchi.
Mettere a bollire una pentola capiente d’acqua salata e aggiungere un filo d’olio.
Versare gli gnocchi, un pò alla volta, e toglierli con l’aiuto di una schiumaiola dopo un paio di minuti.
Saltarli in padella con la noce di burro, condire con una spruzzata di pepe e decorare con le foglie di salvia ananas.
Flavia (Elisa Baker)
11/09/2016 at 17:00I tuoi gnocchi sembrano una vera delizia proprio perchè come dici con la semplicità del condimento devi essere riuscita davvero ad esaltare al meglio il sapore della farina di castagne con le patate. Ben fatto
CeciliaMazzei
12/09/2016 at 13:33Grazie Flavia! questi gnocchi sono stati un vero esperimento, ma l’abbinamento con la farina di castagne ci è piaciuto molto!! Non ne sono avanzati!!!!!
Lidia _ TheSpicyNote
12/09/2016 at 20:53Credo che usando la farina di castagne, col suo sapore dolcino particolare, non potessi trovare condimento migliore. Penso che solo così si possa esaltarne il profumo e il sapore.
Buoni!!!
Un abbraccio, Lidia
CeciliaMazzei
13/09/2016 at 22:29Ciao Lidia e grazie mille. Il condimento con il burro e salvia è uno dei miei preferiti per gli gnocchi (o la pasta fatta in casa in generale) perché esalta il sapore senza coprirlo.
A presto
Alice
13/09/2016 at 22:23Che buoni!! Anche io li ho fatti con la farina di castagne(ancora da pubblicare) e anche per me è stata la prima volta della cottura al microonde e sono rimasta supersoddisfatta! 10 minuti, poco calore in casa ed erano cotte al punto giusto!
La salvia ananas però mi manca, sarei davvero curiosa di assaggiarla 🙂
CeciliaMazzei
13/09/2016 at 22:27Ciao Alice, non vedo l’ora di vedere i tuoi gnocchi!
Anche io sono rimasta stupefatta della cottura delle patate al microonde, credo che non tornerò più la tradizionale!
La salvia ananas è stato un vero esperimento (o forse anche un azzardo…). Ha un sapore particolare, più dolce rispetto alla tradizionale, e infatti si sposa bene anche in abbinamento alla macedonia o dolci. Sicuramente da provare.
Grazie a presto!
Annarita Rossi
14/09/2016 at 19:54Con la farina di castagne sfondi una porta aperta, li ho assaggiati e fatti tante volte . La percentuale di farina di castagne è abbastanza alta e avranno avuto un bel sapore dominante. Conosco pure la salvia ananas che ho in giardino che, oltread avere un profumo davvero di ananas, fa dei fiori rossi meravigliosi. Brava.
CeciliaMazzei
14/09/2016 at 20:46Grazie Annarita! Si, in effetti si percepiva bene il sapore della farina di castagne. Per questo ho cercato di scegliere un condimento che non lo coprisse troppo. Ciao a presto.
alessandra
15/09/2016 at 11:57Hai fatto benissimo a scegliere il burro (e abbonda pure, la prossima volta: una noce e’ proprio poco, mentre gli gnocchi andrebbero avvolti dal condimento…. per una volta che ce lo possiamo concedere, intendo dire, abbondiamo!): forse non avrei usato la salvia (in generale), nel timore che il gusto sempre dolce ma piu’ marcato della castagna finisca per prevalere. Ma siamo sempre li, dipende anche tanto dal tipo di pianta che si usa. Per il resto, sono felice di questo ritorno alla cucina, segnato per giunta da gesti cosi antichi e naturali come il mettere le mani in pasta: i tuoi gnocchi sono bellissimi e miglior segno di questa “riconciliazione” non ci sarebbe potuto essere. Brava!
CeciliaMazzei
15/09/2016 at 16:15Grazie Alessandra. Farò tesoro dei tuoi consigli! Ero terrorizzata nel preparare questi gnocchi, dopo tanto tempo mi tremavano le mani e pensavo di essermi dimenticata tutto. E invece le passioni non so dimenticano e i gesti sono venuti naturali. Magari non sono perfetti, però per me ha significato molto riuscire a prepararli e fotografarli con lo stesso sorriso sulle labbra di qualche mese fa. Grazie a voi che mi avete aiutato in questo periodo, per me è stato molto importante. A presto!
Ross
16/09/2016 at 22:45Proposta autunnale che penso di provare anch’io. Il condimento, all’apparenza semplice non può che esaltare questi gnocchi particolari. Brava!
CeciliaMazzei
17/09/2016 at 19:32Grazie Rossella. In effetti qui sembra già autunno, visto il tempo che fa. La farina di castagne mi sembrava il giusto elemento per richiamare l’atmosfera autunnale.
Ciao a presto
Mapi
17/09/2016 at 19:54Splendida l’idea della farina di castagne per gli gnocchi: quel tocco di originalità in più che regala tanto sapore, senza però snaturare il piatto.
Splendida proposta, complimenti!
CeciliaMazzei
17/09/2016 at 21:29Grazie infinite Mapi! A presto!!
Vera
19/09/2016 at 21:50Bell’accostamento, dovevano essere prorpio ottimi. Non conosco la salvia ananas.
Brava!
Un abbraccio!!
Vera
CeciliaMazzei
27/09/2016 at 15:16Grazie Vera. La salvia ananas ha un sapore particolare (che somiglia all’ananas appunto). Rende bene nelle preparazioni dolci e nella macedonia ma anche con questi gnocchi non è male!
tritabiscotti
23/09/2016 at 17:55Uh io li conosco bene, benissimo gli gnocchi con la farina di castagne… e li adoro! ^_^
CeciliaMazzei
27/09/2016 at 15:14Grazie!! Anche a noi sono piaciuti molto, sicuramente da ripetere!!
Gnocchi di patate noci e gorgonzola - MammeinCucinaeDintorni
24/09/2016 at 20:11[…] al microonde anche per la realizzazione della precedente ricetta degli gnocchi di patate con farina di castagne, e ne sono rimasta entusiasta. Così, non solo ho replicato, ma ho anche esteso il metodo di […]
Gnocchetti di farina di ceci - MammeinCucinaeDintorni
25/09/2016 at 07:57[…] Lessate le patate al microonde, come nella ricetta degli gnocchi di patate con farina di castagne. […]
Alessandra
25/09/2016 at 12:45Qualunque cosa con la farina di castagne attira subito la mia attenzione: per me, cresciuta all’ombra degli Appennini, hanno il sapore di casa! Mi sa che la prossima volta che riesco a trovare la farina di castagne, potrei farci gli gnocchi anch’io 🙂
CeciliaMazzei
27/09/2016 at 15:13Grazie Alessandra! La farina di castagne ha un sapore molto particolare, e a me piace tantissimo, anche per la preparazione del pane!