Focaccia in padella

Per degli amanti di pizza e focaccia fatta in casa, come noi, l’estate potrebbe sembrare uno dei momenti dell’anno peggiori: troppo caldo per accendere il forno. Ma un rimedio esiste e si chiama focaccia in padella.
All’inizio ero scettica, non avevo mai cotto in padella nessun tipo di prodotto da forno, ma mi sono detta “Perchè non provare?”
Ed è così che è nata la mia versione della focaccia in padella ai semi di girasole e sesamo con lievito madre.
Avendo utilizzato il lievito madre, questa focaccia in padella necessita di qualche ora di lievitazione a temperatura ambiente; ma considerando il caldo di questo giorni sono sufficienti molte meno ore rispetto ad altri periodi dell’anno.
Oggi, ad esempio, io ho tenuto l’impasto in lievitazione per circa 6 ore (ovvero la metà di quello che occorre nei mesi più freddi).

focaccia in padella

Se non utilizzate il lievito madre, potete realizzare la focaccia in padella con il lievito secco attivo; in questo caso l’impasto non ha bisogno di lievitazione, che avverrà direttamente in padella. Anche se non amo particolarmente l’uso del lievito chimico istantaneo, devo dire che in casi come questi aiuta decisamente!!

Rispetto alla cottura in forno, poi, quella in padella è molto veloce (bastano 5 minuti per lato!!), per cui, se per cena vi siete accorti all’ultimo minuto che non avete comprato il pane, non disperate e preparate questa focaccia in padella con semi di girasole e sesamo.

Nella mia versione della focaccia in padella ho utilizzato la farina di tipo 1, semilavorata per un risultato più rustico, esaltato anche dall’aggiunta dei semi di girasole e di papavero.

focaccia in padella

Focaccia in padella

Ingredienti (per 2 focacce)

150 gr di lievito madre o 10 gr di lievito secco attivo
450 gr di farina tipo 1
230 gr di acqua
1 cucchiaio di olio d’oliva
1 cucchiaino di miele
1 cucchiaio di semi di girasole e sesamo (si trovano al supermercato)
sale q.b.

Procedimento

Versare la farina a fontana su una spianatoia.
Sciogliere il lievito madre nell’acqua tiepida con il miele.
Aggiungere lentamente i liquidi alla farina ed impastare con le mani.
Aggiungere l’olio, il sale e i semi di girasole e sesamo.
Continuare ad impastare fino a che l’impasto non avrà ottenuto una consistenza omogenea.
Lasciare lievitare coperto per circa 6 ore.

Se avete utilizzato il lievito secco attivo, saltate il passaggio delle lievitazione e passate direttamente alla cottura in padella.

Ungete una padella piuttosto grande e mettetela sl fuoco a scaldare.
Dividete l’impasto in 2 e stendetelo fino ad ottenere 2 focacce della dimensione della padella stessa.
Cuocete la focaccia in padella 5 minuti per lato.

Servite subito.

focaccia in padella

Il consiglio

Potete utilizzare questa ricetta della focaccia in padella anche per preparare delle ottime focacce ripiene, con prosciutto cotto e mozzarella o con le verdure: ottime come aperitivo o cena veloce.

 

About me
CeciliaMazzei Cecilia, bis-mamma, impiegata, appassionata di Cucina. Amo cucinare per gli altri e raccontare i miei esperimenti sul blog. Molte delle mie ricette sono realizzate in collaborazione con le mie figlie, alle quali spero di riuscire a tramandare un pò della mia passione per le cose buone, fatte in casa!
Nessun Commento

Scrivi un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.