focaccia fave pecorino

Focaccia fave pecorino con pancetta

La focaccia fave pecorino e pancetta è il mio contributo per  la Giornata Nazionale delle Fave e Pecorino, secondo il Calendario del Cibo Italiano di cui sono Ambasciatrice

La focaccia fave pecorino e pancetta mi è sembrata, infatti, una ricetta adatta a festeggiare una giornata speciale come quella del 1° Maggio, dedicata a famiglia, amici e scampagnate; anche se come vi racconto nell’articolo ufficiale del Calendario del Cibo Italiano, a questi due ingredienti non è stato sempre attribuito un significato benevolo.

Ma fortunatamente ormai da diversi anni fave e pecorino simboleggiano anche la Primavera.

La Primavera è, per definizione, la stagione dei pic-nic all’aria aperta, delle merende-cene in giardino e dei barbecue con gli amici. La focaccia farcita è un must in queste occasioni!

E per questa occasione ho realizzato questa focaccia fave pecorino, arricchita con pancetta: rustica, morbida e saporita  che ricorda sapori  antichi genuini.

focaccia fave e pecorino

La focaccia fave pecorino e pancetta può essere servita sia come antipasto per accompagnare le vostre grigliate di carne, altro rituale delle feste del 1° Maggio, oppure da sgranocchiare sdraiati su una coperta in mezzo ad un bel prato fiorito, cosa che per altro personalmente preferisco.

In questa ricetta, i sapori della pancetta, fave e pecorino si amalgamano benissimo tra di loro e si compensano a vicenda senza che nessuno prevalga sull’altro.
La focaccia preparata con un mix di farine tipo 0 e di tipo 1 conferisce robustezza e all’insieme e un tocco di rusticità che esalta il piatto.

focaccia fave pecorino

Ho sperimentato questa ricetta, un pò per curiosità, perché volevo cercare un modo diverso di preparare la focaccia farcita, al posto della solita prosciutto cotto e mozzarella, ma anche perché gli ingredienti mi ricordano alcuni momenti della mia infanzia.

Quando ero piccola, infatti, spesso approfittavamo delle feste di Primavera per ritrovarci nel casolare di campagna degli amici dei miei genitori  e organizzavano delle merende-cene.
Apparecchiavamo  nella  taverna; le classiche taverne dei casolari di campagna, con le lunghe tavolate di marmo e i salami e prosciutti, di produzione casalinga, appesi alle travi del soffitto che sprigionavano quell’odore tipico. Non si poteva non avere fame a qualsiasi ora del giorno.

Mi ricordo queste grandi tavolate, apparecchiate con le tipiche tovaglie a quadretti bianche e rosse, il fiasco del vino “della casa” sempre a centro tavola e rigorosamente rosso, le forme di pecorino, la pancetta fatta in casa dai nonni, alla vecchia maniera, e i cestini con le fave appena raccolte nell’orto da sgranare e sgranocchiare insieme.

E mentre mangiavamo, aspettavamo i “Maggiolini”, un coro folkloristico di cantanti locali di Suvereto, (il mio paese di nascita) che, proprio nel periodo di Maggio (da cui il nome), passava di casa in casa a cantare gli stornelli in dialetto toscano.

In quelle occasioni non si preparavano  grandi piatti elaborati, decorati o rifiniti, ma cose semplici e genuine; non si facevano grandi preparativi, ma si mangiava “quello che c’era in casa“, e che, poi, era sempre tanto e buono! L’importante era la compagnia e la spensieratezza con cui si vivevano quei momenti.

I ricordi nella memoria sono un pò vaghi, ma questi profumi sono rimasti ben saldi nella mia mente.

Così ho voluto riunirli tutti in questa ricetta della focaccia fave pecorino e pancetta.

focaccia fave pecorino

Focaccia fave pecorino e pancetta

Ingredienti

1 dose di pasta per la pizza come da ricetta base sostituendo metà farina 0 con farina tipo 1.

200 g di fave (crude o congelate)

150 g di pecorino grattugiato (si può usare sia quello Romano sia quello Toscano)

100 g di pancetta (a dadini o a fettine)

Procedimento

Preparate l’impasto della focaccia come il classico impasto per la pizza con lievito madre, ma sostituite metà della farina tipo 0 con la farina tipo 1.

Lasciate lievitare l’impasto per 12/24 ore.

Sgranate le fave crude e  bollitele in acqua per circa 10 minuti e successivamente spellatele.

Grattugiate il pecorino.
Stendete la focaccia con le mani su una placca da forno unta con olio extravergine di oliva.

Lasciate la focaccia abbastanza alta in modo che non secchi troppo durante la cottura.

focaccia fave pecorino
Versate una buona dose di olio di oliva sulla superficie della focaccia, adagiatevi le fave sgusciate e il pecorino grattugiato.

Cuocete in forno caldo a 180°C per circa 15 minuti. Al termine della cottura, togliete dal forno e unite la pancetta.

Servite caldissima.

About me
CeciliaMazzei Cecilia, bis-mamma, impiegata, appassionata di Cucina. Amo cucinare per gli altri e raccontare i miei esperimenti sul blog. Molte delle mie ricette sono realizzate in collaborazione con le mie figlie, alle quali spero di riuscire a tramandare un pò della mia passione per le cose buone, fatte in casa!
2 Comments
  • Stephanie

    01/05/2016 at 19:10 Rispondi

    Ma che aspetto goloso ha questa focaccia! Complimenti sia per la ricetta che per il bellissimo articolo sul sito aifb 🙂

    • CeciliaMazzei

      01/05/2016 at 22:43 Rispondi

      Grazie Stephanie! Le focacce (e anche le pizze) sono uno dei nostri piatti preferiti e che piacciono a tutta la famiglia. Ogni tanto sperimentiamo qualche farcitura nuova. Questa ci sembrava adatta all’occasione. Grazie mille a presto!!

Scrivi un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.