
Focaccia con Lievito Madre
La Focaccia con lievito madre (o Schiacciata, come si chiama dalle mie parti in Toscana) è uno dei nostri “panificati” preferiti.
La Focaccia con Lievito Madre, infatti è buona a tutte le ore (avete mai provato la colazione con focaccia e mortadella?) e con qualsiasi ripieno.
Generalmente si abbina con ripieni salati, ma per gli irriducibili amanti del dolce è da provare anche farcita con Nutella e marmellata.
La nostra versione della focaccia con lievito madre è realizzata con lo stesso impasto che utilizziamo per la pizza con il lievito madre, delle cui proprietà abbiamo parlato già in abbondanza.
Si tratta di una ricetta semplice e versatile, da mangiare da sola a merenda, oppure da farcire come una pizza e con gli ingredienti a piacimento.
Il segreto della focaccia con lievito madre? Come per tutti i panificati realizzati con lievito madre è il tempo di lievitazione. Noi prepariamo l’impasto la sera prima per mangiarla il giorno successivo.
La ricetta della focaccia con lievito madre che vi proponiamo è quella classica con la farina tipo 0.
Focaccia con Lievito Madre
Ingredienti (x 2 focacce)
1 dose di Pasta per la Pizza come da ricetta
Farina Integrale (per la lavorazione)
Olio di Oliva (q.b.)
Sale grosso (q.b.)
Rosmarino (a piacimento)
Procedimento
Quando l’impasto sarà lievitato, ponetelo su una spainatoia e lavoratelo nuovamente con la farina integrale (oppure anche con la farina gialla).
Dividete la pasta in due parti uguali.
Ungete una teglia (noi usiamo quelle tonde da pizza) e stendetevi una delle due metà dell’impasto con le mani.
Nota: Stendendo la pasta con le mani otterrete una focaccia abbastanza alta e morbida da poter riempire. Se preferite invece una focaccia più bassa stendetela su una spianatoia con il mattarello.
Lasciate riposare nella teglia per circa 10 minuti.
Cospargete con olio di oliva e sale grosso.
Infornate in forno caldo ventilato a 180° C per circa 15/20 minuti (deve essere dorata in superficie).
Quando la focaccia sarà pronta, sfornatela e fatela raffreddare sopra una griglia (tipo quella del forno stesso) in modo da far evaporare tutta l’umidità.
A piacere potete cosparge con rosmarino.
Con l’altrà metà dell’impasto potete preparare un’altra focaccia, oppure potete preparare delle Focaccine, utilissime per la merenda dei bambini!!
Focaccine
Per preparare le focaccine eseguite lo stesso procedimento della focaccia ma invece di stendere la pasta nella teglia, dividetela prima in 6/8 parti, formate delle palline (come per le polpette) e appiattitele leggermente con le mani.
Proseguite come per la Focaccia.
Sono buonissime da gustare da sole, ma anche farcite con salumi, per accompagnare un piatto di formaggi stagionati insieme a miele e marmellate, oppure come dessert goloso farcite con Nutella!!
Varianti
Potete variare il tipo di farina che utilizzate per l’impasto ad esempio mescolando in pari dose farina integrale e farina 0.
Oppure potete realizzare una focaccia con lievito madre ai 5 cereali, unendo 150 g di farina ai 5 cereali e 350 g di farina 0.
Focaccia con farina di ceci - MammeinCucinaeDintorni
08/03/2015 at 20:24[…] alla classica focaccia. Rispetto alla versione con sola farina di grano (trovate la ricetta qui), la focaccia con farina ceci risulta più soffice e con un sapore più […]