Focaccia con farina di ceci

La focaccia con farina di ceci è una ricetta alternativa alla classica focaccia. Rispetto alla versione con sola farina di grano (trovate la ricetta qui), la focaccia con farina ceci risulta più soffice e con un sapore più delicato.

Proprio perché più soffice, la focaccia con farina di ceci è buona anche il giorno successivo, e quindi è adatta ad essere preparata in occasione di pic-nic e gite fuori porta.

Noi l’abbiamo preparata per gustarcela durante la nostra prima uscita “quasi-primaverile”. La giornata di oggi, infatti, con tanto sole e un po’ meno vento dei giorni scorsi, ci ha portato a fare trekking, insieme ad amici, nel Golfo di Baratti. Non ci siete mai stati? Beh, per farla semplice, diciamo che, il golfo di Baratti, così come le tombe Etrusche di Populonia (subito accanto) sono uno di quei luoghi in Toscana che non si puo’ non visitare !

Sarà poi, che io sono originaria di questi luoghi e, forse sarò anche un po’ di parte, ma questa zona della Toscana, tra la provincia di Livorno e quella di Grosseto è, secondo me, una delle più belle; e non solo per il mare!!

Ma di questo vi parlerò in un altro momento… Ora concentriamoci sulla nostra focaccia con farina di ceci!!!

Grazie al suo sapore delicato, la focaccia con farina di ceci è adatta sia a farciture salate, sia semi-dolci. Ma il suo gusto è così particolare che è buonissima anche semplicemente vuota!

Come in tutte (o quasi tutte) le nostre ricette di panificazione, anche la focaccia con farina di ceci è stata realizzata utilizzando il lievito madre (di cui vi ho già parlato qui). L’uso del lievito madre, unito ai tempi lunghi della lievitazione naturale, contribuisce a conferire ulteriore morbidezza alla focaccia! Il risultato è da leccarsi i baffi!

Focaccia con farina di ceci

Ingredienti (x 2 focaccine )

100 gr di lievito madre (rinfrescato la sera prima)

150 gr di acqua tiepida

1 cucchiaino di miele

150 gr di farina 0

100 gr di farina di ceci

sale q.b.

olio EVO

Procedimento

Sciogliere il lievito nell’acqua tiepida e il miele.

Aggiungere la farina 0, la farina di ceci e un pizzico di sale. Impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.

Mettere l’impasto a riposare, coperto con un canovaccio,  in un luogo caldo e asciutto per circa 12 ore.

Quando l’impasto sarà lievitato, lavorarlo velocemente su una  spianatoia, poi dividere l’impasto in due parti. Stendere l’impasto con le mani formando delle focaccine non troppo grandi.

Adagiare le focacce su una teglia da forno unta d’olio. Ungere la superficie delle focacce con olio EVO e salare. Fare riposare per altri 10 minuti.

Cuocere in forno caldo a 180/200°C per circa 15 minuti. (La superficie deve diventare dorata).

Farcire a piacere.

Per conservare la focaccia, riporla in un sacchetto di carta da pane ben chiuso.

About me
CeciliaMazzei Cecilia, bis-mamma, impiegata, appassionata di Cucina. Amo cucinare per gli altri e raccontare i miei esperimenti sul blog. Molte delle mie ricette sono realizzate in collaborazione con le mie figlie, alle quali spero di riuscire a tramandare un pò della mia passione per le cose buone, fatte in casa!
1 Comment

Scrivi un Commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.